Creepy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{S|riviste di fumetti}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|lingua originale = inglese
|titolo italiano = Zio Tibia
}}
'''''
Il personaggio che presentava i racconti era Zio Tibia, un terribile e ossuto vecchietto sarcastico chiamato in originale Uncle Creepy (lett. "Zio Raccapricciante").
▲== Creepy ==
▲'''''Creepy''''' era una [[rivista]] a [[comics|fumetti]] di genere [[Letteratura dell'orrore|horror]] lanciata sul mercato dall'editore [[Warren Publishing]] nel [[1964]]. Come ''[[Mad (rivista)|Mad]]'', era una pubblicazione in bianco e nero, stampata nel formato di riviste, e quindi non richiedeva l'approvazione della [[Comics Code Authority]].
Alla fine degli anni Ottanta Zio Tibia fu il protagonista dello ''[[Zio Tibia Picture Show]]'' su [[Italia 1]].
{{S sezione|fumetti}}▼
▲===Disegnatori===
[[Reed Crandall]], Tom Sutton, Jerry Grandenetti, Gray Morrow, [[Bernie Wrightson]].
==Oscar Mondadori==
Tra gli Anni Sessanta e Settanta, i fumetti della rivista furono pubblicati in Italia nella collana degli Oscar Mondadori.
*
*
▲* "Le Spiacevoli Notti di Zio Tibia" (Oscar Mondadori n. 221, del 14 luglio 1969). Ristampa maggio 1974. Traduzione dall'inglese di Lydia Lax. Warren Publishing Co, New York. Presentazione di Pietro Bianchi. 24 fumetti dell'orrore tratti dalla rivista americana ''Creepy''.
▲* "Zio Tibia Colpisce Ancora" (Oscar Mondadori n. 305, del 4 luglio 1972)
▲* "Mezzanotte con Zio Tibia" (Oscar Mondadori n. 401, del 29 maggio 1974){{Portale|editoria|fumetti}}
[[Categoria:Riviste di fumetti]]
| |||