I Piccoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfaveyron (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 14:
 
La nuova compagnia fu chiamata “Teatro dei Piccoli” . Santoro mise a disposizione,marionette e il suo repertorio che insieme a vari numeri di varietà comprendeva anche la [[Teatro di rivista|rivista]] di Napoli.
Gli amici che Vittorio Podrecca si era fatto, nel corso delle molteplici attività che aveva svolto, contribuirono finanziariamente alla nascita dei Piccoli,anche perché il capitale a disposizione di PodrecccaPodrecca non era sufficiente.
 
Podrecca designò subito le sceneggiature in cui dovevano cimentarsi le marionette: ''la marionetta musicale'', autentico prodotto made in Italy e particolarmente veneziano:praticamente le marionette recitavano in un [[musical]], con [[gag]], [[balletti]], [[varietà]] ed altro accompagnate da musiche e cantanti dal vivo.
Riga 23:
in Messico. Ma altri eserciti stanno per muoversi:sta iniziando la [[seconda guerra mondiale]].
Con l'entrata in guerra dell'Italia la compagnia è costretta ,suo malgrado,ad essere in esilio all'estero effettuando tournée, tra varie vicissitudini, soprattutto nel sud America (Brasile ed Argentina),la compagnia riuscì a tornare in Italia solo nel 1951 dopo 14 anni di lontananza dal suolo natìo.
Il rientro dei PicccoliPiccoli in Italia è carico di successi ,ma coincide anche con l'inizio dei problemi di salute di Pedrocchi ,nel tempo iniziano anche i problemi finanziari dovuti agli alti costi di gestione della compagnia soprattutto per creare nuovi spettacoli al ''passo coi tempi'',così Pedrocchi raddoppia con la compagnia '''il Nucleo''' .
 
==Nascita del Nucleo==