Discussione:Coaching: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
definizione coaching: nuova sezione
Riga 11:
 
T. Gallwey (considerato il padre fondatore del coaching moderno) definisce l'essenza del Coaching come un metodo che "consiste nel liberare il potenziale delle persone per massimizzare le loro prestazioni. Più che di insegnare loro qualcosa, si tratta di di aiutarle ad imparare". La definizione su W. "Il coaching è una strategia di formazione" è quindi sbagliata. Si dovrebbe introdurre il concetto di "metodo" (al posto di strategia) e fare un preciso riferimento allo sviluppo del potenziale umano.
 
==Applicazioni==
Considerato che la voce è stata abbondantemente riempita di contributi provenienti da utenze ''monoscopo'' (cioè che hanno contribuito prevalentemente od esclusivamente a questa voce) e con fini promozionali e/o di ricerca originale e/o di promozione di proprie produzioni, snellisco un paragrafo che mi sembra particolarmente [[wikipedia:POV|pov]] e non adeguatamente supportato da fonti (se non una citazione generica di un libro). Naturalemnte se qualche utente più ferrato di me ritiene che sia congruo, valido e pertinente lo rimetterà :-) --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 20:45, 5 ago 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coaching".