Passaparola (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
La concorrente Paola Dassori di Voghera vince i due primi tornei, raggiunge le semifinali nel terzo ed i quarti di finale nel torneo conclusivo, detto "Torneo di Natale" al quale vengono invitati i campioni del passato.
 
Nel [[2005]] Passaparola cambia formula. Nella prima fase della trasmissione si determina lo sfidante tra 80 persone con un meccanismo ad imbuto che prevedeva domande con due opzioni di risposta, tre opzioni e quella finale in cui su sei opzioni due erano corrette in cui chi sbagliava veniva eliminato, poi, i sei finalisti che puòpotevano essere uno dei 5 "uomini d'oro" o una persona del pubblico (il vincitore della "mano lesta", in cui vi erano anche ospiti famosi). Nella fase finale lo sfidante e il campione in carica si affrontano nella consueta prova della ruota, che però prevede una "prova d'appello", cioè la possibilita di ritornare su alcune parole che risultavano mancanti dopo un giro normale. Chi indovina più parole è campione; qualora se ne indovinino un certo numero o tutte si vincono dei premi e si diventa campioni in carica. La formula si è spesso rivelata difficile da completare ed una sola persona di una certa fama è arrivata a sfidare il campione in carica di quella puntata (Fabio Betto), la [[giornalista]] [[Lucia Blini]] di [[Italia 1]].
 
Il gioco si è concluso il 7 gennaio [[2006]] con la finale tra Ferdinando Sallustio e Roberto Mariani.