Abaddon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
Viene poi menzionato in un'[[omelia]] attribuita a [[Timoteo di Alessandria]], chiamata ''Intronizzazione di Abbaton''<ref name=claremont>{{cita web|cognome=Atiya|nome=Aziz Suryal|lingua=en|url=http://ccdl.libraries.claremont.edu/cdm/singleitem/collection/cce/id/7/rec/1|titolo=Abbaton - The Coptic encyclopedia, volume 1|editore=Claremont Colleges Digital Library|accesso=5 agosto 2014}}</ref>; qui, l'angelo è inizialmente chiamato "Muriel", e riceve da Dio il compito di raccogliere la terra con cui verrà plasmato [[Adamo]]; successivamente viene nominato "guardiano", e pregando Dio ottiene che qualunque uomo l'avesse venerato sarebbe stato salvato. Nel [[giorno del giudizio]], inoltre, Abbadon avrebbe ricevuto il compito si raccogliere le anime nella [[Valle di Giosafat]]<ref name=claremont/>.
 
Infine, in alcune leggende della [[letteratura rabbinica]], Abaddon è il nome di un luogo dell'[[inferno]], visitato da [[Mosè]], dove giacciono fra fuoco e neve coloro che hanno peccato di [[incesto]], [[omicidio]] e [[idolatria]], quelli che hanno maledetto i loro genitori e i loro insegnanti, e quelli che si sono considerati come [[divinità|dei]]<ref name=Ginzberg>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sacred-texts.com/jud/loj/loj206.htm|titletitolo=Chapter IV: Moses in Egypt|editore=Sacred-texts.com|accesso=5 agosto 2014}}</ref>.
 
==Interpretazioni==