Egisto Perino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione mesi
mNessun oggetto della modifica
Riga 26:
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = Comandante della [[5ª Squadra aerea - SQA5|5ª Squadra Aerea]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
Riga 54:
|Immagine =
}}
Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu [[Capo di Stato Maggiore]], e per un breve periodo comandante ad interim, della [[5ª Squadra aerea - SQA5|5ª Squadra Aerea]] operante in [[Africa settentrionale italiana]]. Dopo l'incidente che causò la morte del [[Maresciallo d'Italia]] [[Italo Balbo]] scrisse una relazione sull'accaduto che rimase segreta per volere dello stesso [[Benito Mussolini|Mussolini]].
 
== Biografia ==
Riga 68:
Subito dopo la morte di Balbo fu incaricato dal Capo di Stato Maggiore della [[Regia Aeronautica]], generale [[Francesco Pricolo]], di stendere una ampia e circostanziata relazione<ref>Probabilmente tale relazione venne richiesta da [[Benito Mussolini]], e un'altra fu preparata dal generale [[Giuseppe Tellera]] per il Capo di Stato Maggiore Generale, [[Maresciallo d'Italia]] [[Pietro Badoglio]].</ref> sull'incidente. Tale relazione venne scritta il 1º luglio dello stesso anno a [[Roma]], presso lo Stato Maggiore dell'Aeronautica, ma rimase segreta per volere dello stesso Mussolini.
 
Divenuto Capo di Stato Maggiore della [[5ª Squadra aerea - SQA5|5ª Squadra Aerea]] subentrò bevemente nel comando al generale [[Felice Porro]], in attesa dell'arrivo del subentrante generale [[Mario Ajmone Cat]]. All'arrivo di quest'ultimo fu sostituito nel proprio ruolo dal generale Fernando Silvestri. Si spense a Roma, a causa di una grave malattia contratta in servizio, il 12 novembre [[1942]]. La sua salma riposa presso il [[Sacrario dell'Aeronautica Militare]] presso il [[cimitero del Verano]], Roma.<ref name="Sacrario">{{Cita|Sacrario|p. 41|Il Sacrario dell'Aeronautica Militare|harv=s}}</ref>
 
== Onorificenze ==