Musica per videogiochi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione mesi
Game Doh (discussione | contributi)
m Gli anni novanta: piccolo fix
Riga 30:
 
Nello stesso anno l'[[Atari]] pubblicò la console [[Jaguar Atari]], un supporto da 64 bit composto da due [[coprocessore|coprocessori]] di 32 bit ciascuno. La prima [[PlayStation]] introdusse nelle colonne sonore elementi prima inesistenti quali il riverbero.
Oltre ad essere considerata una delle migliori colonne sonore di sempre, quella di ''[[Final Fantasy VI]]'' (1994) realizzata da Uematsu per lail [[SNESSuper Nintendo Entertainment System]], dimostrò la crescente sofisticatezza della musica per videogiochi.<ref name=Gamespot2/>
 
Le prestazioni dei videogame sono andate sempre migliorando di pari passo alla qualità sonora delle loro colonne sonore fino al giorno d'oggi.