Iveco CityClass: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.21.158.67 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu |
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
||
Riga 57:
== Diffusione ==
Il Cityclass, con oltre 6.811 esemplari accertati prodotti, è attualmente l'autobus maggiormente diffuso in Italia, persino più del [[Fiat]] 418, la cui produzione accertata è di 6.796 vetture. Quasi tutte le province italiane annoverano nelle proprie aziende di trasporto degli esemplari di Cityclass. La diffusione maggiore la troviamo nelle
Il Cityclass, soprattutto grazie al consorzio Irisbus, ha trovato una diffusione anche in alcuni paesi europei, come in [[Svizzera]], [[Francia]], [[Grecia]] o [[Spagna]]. In particolare, a [[Madrid]], il Cityclass, carrozzato da [[Castrosua]], è un autobus particolarmente diffuso.
Come molti altri autobus contemporanei, il CityClass, nelle varie città dove esso è stato acquistato, presenta le più svariate livree, oltre all'arancio ministeriale (che resta tuttavia il colore maggiormente diffuso, si vedano anche i numerosi esemplari in forza all'ATM di [[Milano]] e in buona parte delle città italiane). Questo è dovuto al fatto che, proprio nel periodo di produzione del Cityclass, è stato liberalizzato il colore da adottare per i bus adibiti a servizio pubblico, abbandonando quindi l'obbligo dell'arancione ministeriale o del blu per gli interurbani. Si possono così annoverare, fra i tanti colori: [[rosso ]]
La versione a 4 porte del CityClass è presente solo in poche realtà: è il caso di quella di [[Brescia]], [[Bologna]], [[Pavia]], [[Prato]], [[Genova]], [[Torino]], [[Verona]], Milano e nel [[Tigullio]], usata dall'[[Azienda Trasporti Provinciali|Atp]] della Provincia di Genova (6 esemplari provenienti da [[Trieste]]).
== Versioni prodotte ==
|