Daisaku Ikeda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
==Controversie e critiche==
Nota: Le controversie e ele critiche non sembrano essere a carattere enciclopedico, per quanto corredate di link e riferimenti: si prega di eliminare questa sezione.
Grazie
GrazieDa taluni critici Ikeda viene descritto come un despota cui interessa solo il potere<ref name=los />, in una classifica<ref>[http://www.asiaweek.com/asiaweek/96/0705/feat3.html Classifica]</ref> stilata nel [[2001]] del settimanale ''Asiaweek'', Ikeda figura al 19º posto fra gli uomini più potenti dell'[[Asia]]. Tra i suoi ''power points'' vi sarebbero i 12 milioni di adepti giapponesi della [[Soka Gakkai]] e la «vasta influenza» sul sistema politico giapponese.
 
GrazieDaDa taluni critici Ikeda viene descritto come un despota cui interessa solo il potere<ref name=los />, in una classifica<ref>[http://www.asiaweek.com/asiaweek/96/0705/feat3.html Classifica]</ref> stilata nel [[2001]] del settimanale ''Asiaweek'', Ikeda figura al 19º posto fra gli uomini più potenti dell'[[Asia]]. Tra i suoi ''power points'' vi sarebbero i 12 milioni di adepti giapponesi della [[Soka Gakkai]] e la «vasta influenza» sul sistema politico giapponese.
 
Ikeda viene anche criticato per aver incontrato, in passato, discussi capi di stato come [[Manuel Noriega|Noriega]] e [[Nicolae Ceauşescu|Ceausescu]]<ref>[http://it.peacereporter.net/articolo/8319/Giappone%2C+potere+occulto Giappone, potere occulto]</ref> e il 12 aprile [[2005]], per la ''calorosa e affabile'' accoglienza riservata a Tokio, al presidente della [[Colombia]] [[Álvaro Uribe Vélez]] a cui, però, precedentemente era stata indirizzata una dura lettera aperta in cui lo si accusa di stare consolidando l'impunità di [[Crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]] nel suo paese.