Renault Zoe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pava (discussione | contributi)
rb manuale: uso improprio di wikipedia
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 51:
=== Design esterno ed interno ===
[[File:Geneva MotorShow 2013 - Renault Zoe steering wheel.jpg|thumb|Il posto guida di una Zoe]]
Dal punto di vista stilistico, la ''Zoe'' riprende le soluzioni stilistiche presentate con il concept ''Zoe Preview''. Da tale concept è stato ripreso per intero il frontale con i gruppi ottici a sviluppo orizzontale e la calandra in stile ''DeZir'' (dal nome della concept car che per prima introdusse il nuovo stile del frontale delle vetture Renault) con il logo centrale che funge da presa per la ricarica delle batterie. Il corpo vettura a due volumi con sviluppo in altezza piuttosto spiccato per favorire l'abitabilità (è alta quasi 1.57 metri) si differenzia rispetto alla ''Preview'', per esempio la presenza della maniglie porta, assenti nel prototipo, e del tipo classico per le portiere anteriori ed incorporato nei montanti per quelle posteriori. Un'altra differenza rispetto alla ''Zoe Preview'' è anche il diverso disegno degli specchietti retrovisori esterni. La fiancata è caratterizzata da una linea di cintura alta e dalla presenza di una nervatura longitudinale che parte appena percettibile dal passaruota anteriore per poi divenire sempre più marcata, incontrare la maniglia della portiera anteriore e terminare la sua corsa in corrispondenza del faro posteriore. E'È presente anche una concavità a sviluppo longitudinale che invece percorre la zona inferiore della fiancata, lambendo la zona sottoporta. La coda è invece caratterizzata da gruppi ottici a forma di rombo con plastiche chiare, da un piccolo lunotto e da un massiccio paraurti che da solo costituisce gran parte della superficie in tinta della coda.<br>
L'abitacolo, omologato per 5 persone, deriva (come anche tutta la parte strutturale) dalla [[Renault Clio IV|Clio IV]], come ad esempio il disegno della plancia che integra anche in questo caso il sistema multimediale R-Link a tablet e che condivide anche il disegno e la disposizione dei comandi della climatizzazione e delle bocchette centrali di aerazione. Tali soluzioni, che proprio sulla ''Clio IV'' hanno fatto il loro debutto nella produzione in grande serie, erano invece già state svelate a Ginevra nel 2012 proprio nella ''Zoe'' definitiva, la quale però ha subito un forte ritardo prima dell'effettiva messa in produzione. Il bagagliaio consente una capacità di 338 litri, ma tale valore può essere esteso a 1.225 litri mediante l'abbattimento dello schienale posteriore.