Glasnost': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
E' stata utilizzata da [[Mikhail Gorbačëv]], a partire dal [[1986]], per identificare l'insieme delle riforme poste in essere nel modo di selezionare i quadri del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|Pcus]], al fine di combattere la [[corruzione]] e i privilegi dell'apparato politico.
In senso più ampio, è stata poi utilizzata anche per indicare tutte quelle politiche volte ad attuare una più ampia e più limpida circolazione dell'[[informazione]] nell'[[Unione Sovietica]]. Si procedette all'ampliamento delle maglie della censura concedendo una graduale libertà di stampa; si procedette quindi alla graduale liberazione dei dissidenti. La politica di ''glasnost'' subì quasi subito una battuta d'arresto quando nell'aprile del
==Obiettivi==
|