Franck Piccard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine |
adeguo a Wikipedia:Modello di voce/Sportivi invernali, amplio, corr min |
||
Riga 2:
|Nome = Franck Piccard
|Immagine=Franck Piccard 1989 Uruguay stamp.jpg
|Didascalia=Franck Piccard in un francobollo commemorativo [[Paraguay|paraguaiano]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{FRA}}
Riga 8 ⟶ 9:
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]]
|Squadra = SC Les Saisies
|TermineCarriera = 2000
|Palmares =
Riga 25 ⟶ 26:
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
}}
}}
Riga 35 ⟶ 32:
|Cognome = Piccard
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 17 settembre
|AnnoNascita = 1964
Riga 43 ⟶ 40:
|Attività = ex sciatore alpino
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , uno dei primi atleti a primeggiare nel [[supergigante]], disciplina da poco entrata a far parte della [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]]
}}
È fratello di [[Leïla Piccard|Leïla]], [[Ian Piccard|Ian]] e [[Ted Piccard|Ted]], tutti sciatori alpini di alto livello<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/pi/franck-piccard-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=9 luglio 2010}}</ref>.▼
▲È fratello di [[Leïla Piccard|Leïla]], [[Ian Piccard|Ian]] e [[Ted Piccard|Ted]], tutti sciatori alpini di alto livello<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/pi/franck-piccard-1.html|titolo=Scheda
==Biografia==
=== Stagioni 1982-1987 ===
Piccard, originario di [[Les Saisies]], debuttò in campo internazionale in occasione della prima [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|rassegna iridata juniores]], [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1982|Auron 1982]], dove vinse la medaglia d'oro nella [[discesa libera]]. L'anno dopo, il 10 dicembre 1983, ottenne il primo risultato di rilievo in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], classificandosi 5º nel [[supergigante]] di [[Val-d'Isère]].
Esordì ai [[Giochi olimpici invernali]] a {{OI|sci alpino|1984}} (20º nella discesa libera, non concluse lo [[slalom gigante]]) e ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]] nella [[Campionati mondiali di sci alpino 1985|rassegna iridata di Bormio 1985]], dove fu 15º nella discesa libera e 6º nella [[Combinata alpina|combinata]]. Ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 1987|Mondiali di Crans-Montana 1987]] fu invece 10º sia nel supergigante sia nella combinata.
=== Stagioni 1988-1991 ===
Il 10 gennaio 1988 a Val-d'Isère conquistò il primo podio in Coppa del Mondo, 2º in supergigante; il mese dopo ai [[XV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1988}} vinse la medaglia d'oro nel supergigante, il bronzo nella discesa libera e non completò la combinata. Il 13 marzo a [[Beaver Creek]] colse, ancora in supergigante, la sua prima vittoria in Coppa; [[Coppa del Mondo di sci alpino 1988|a fine stagione]] risultò 7º in classifica generale, suo miglior piazzamento in carriera.
Ancora 10º nel supergigante ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1989|Mondiali di Vail 1989]], nella successiva [[Campionati mondiali di sci alpino 1991|rassegna iridata di Saalbach-Hinterglemm 1991]] nella stessa specialità vinse la medaglia di bronzo, mentre si piazzò 15º nella discesa libera e 13º nello slalom gigante.
=== Stagioni 1992-2000 ===
Ai [[XVI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1992}} vinse la medaglia d'argento nello discesa libera, non concluse il supergigante e si classificò 18º nello slalom gigante. Due anni dopo {{OI|sci alpino|1994}} fu la sua ultima partecipazione olimpica, durante la quale ottenne il 23º posto nel supergigante e il 13º nello slalom gigante.
Terminò la carriera ai massimi livelli in occasione dei [[Campionati mondiali di sci alpino 1996|Mondiali della Sierra Nevada del 1996]] con il 15º posto in slalom gigante. Continuò saltuariamente a gareggiare in competizioni minori ([[Campionati francesi di sci alpino|Campionati nazionali]], [[gare FIS]]) fino al definitivo ritiro nel 2000.
▲Lo sciatore francese raggiunse l'apice della carriera ai [[XV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1988}}, in [[Canada]], dove ottenne, oltre al bronzo in discesa, l'oro in supergigante. A queste medaglie ne aggiungerà altre due, l'argento ai [[XVI Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici successivi]] di {{OI|sci alpino|1992}} e il bronzo ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1991|Mondiali di Saalbach]] nel [[1991]].
== Palmarès ==
Riga 61 ⟶ 72:
=== Mondiali ===
* 1 medaglia:
** 1 bronzo (supergigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 1991|Saalbach-Hinterglemm 1991]])
=== Mondiali juniores ===
Riga 68 ⟶ 79:
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 7º
* 11 podi:
** 4 vittorie (2 in supergigante, 1 in discesa libera
** 3 secondi posti
** 4 terzi posti
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
!
! Località
!
! Specialità
|-
| 13 marzo 1988 || [[Beaver Creek]] || {{USA}} || SG
Riga 90 ⟶ 102:
| 30 ottobre 1993 || [[Sölden (Austria)|Sölden]] || {{AUT}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br>
DH = [[discesa libera]]<br>
SG = [[supergigante]]<br>
GS = [[slalom gigante]]<br style="clear:both;" />
=== Campionati francesi ===
* {{
*
== Note ==
Riga 101 ⟶ 118:
{{SchedaFIS|S=AL|ID=47719}}
{{SKI-DB|Sigla=frank_piccard_fra_pccfr}}
{{SchedaSR|pi/franck-piccard-1.html}}
{{Campioni olimpici di supergigante}}
| |||