Dirottamento della Maersk Alabama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho sostuti i tempi dei verbi del tutto incoerenti. |
m Alcuni errori grammaticali |
||
Riga 30:
Il [[9 aprile]], [[Frank Castellano]], [[comandante (grado militare)|comandante]] del [[cacciatorpediniere]] [[USS Bainbridge (DDG-96)|USS ''Bainbridge'']], presa conoscenza della situazione, insieme alla [[Fregata (nave)|fregata]] [[USS Halyburton (FFG-40)|USS ''Halyburton'']] ed alla [[portaelicotteri]] [[USS Boxer (LHD-4)|USS ''Boxer'']], raggiunse il ''Maersk Alabama''. La nave fu indotta a fare rotta fino a [[Mombasa]] con una scorta armata per motivi di sicurezza. Castellano ricevette, dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente]] [[Barack Obama]], l'ordine di optare per una soluzione pacifica per salvare l'ostaggio prima che raggiungesse la costa somala. Inoltre se Castellano non fosse riuscito a fermare i pirati, la [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]] avrebbe comunque mandato degli [[assaltatore|assaltatori]] appartenenti al [[United States Naval Special Warfare Development Group|DEVGRU]].
L'operazione si è svolta come segue: un [[aereo da trasporto]] [[Boeing C-17 Globemaster III|C-17]] ha sorvolato l'[[Oceano Indiano]]
La sera del [[10 aprile]] il [[comandante (nautica)|comandante]] Phillips cercò di scappare dalla scialuppa facendo salire la tensione tra l'equipaggio del ''Bainbridge''. Ma tuttavia sotto la minaccia delle armi Phillips fu costretto a risalire a bordo della stessa.
|