Continuità educativa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 23:
* Luciano Corradini, ''La difficile convivenza'', La Scuola, Brescia 1975.
* Roberto Zavalloni, ''Orientare per educare'', La Scuola, Brescia, 1977.
* [[Giuseppe Iadanza]], ''Una scuola a mezz'aria'', Roma, Bulzoni, 1979.
* M. e Paolo Calidoni, ''Continuità educativa e scuola di base'', La Scuola, Brescia 1986.
* Giuseppe Vico, ''Continuità e secondarietà'', in ''Scuola e didattica'', 1991-92, n. 8.
* [[Giuseppe Iadanza]], ''L'orientamento come fattore di continuità'', in ''Nuova secondaria'', 1992-93, n. 1.
* AA. VV., ''L'orientamento nella scuola media'', "Studi e documenti degli Annali della pubblica istruzione", n. 62, Le Monnier, 1992.
* AA. VV., ''L'orientamento nella scuola secondaria non statale'', "Studi e documenti degli Annali della pubblica istruzione", n. 69, Le Monnier, 1994.
* Giuseppe Bertagna, ''Educazione, continuità e scuola'', La scuola, Brescia 1994, ISBN 8835088526.
* [[Giuseppe Iadanza]], ''[[Orientamento scolastico per competenze|Continuità]]'', Editrice La scuola, Brescia 1996, ISBN 8835091535.
* Jerome Bruner, ''La cultura dell'educazione'' (1996), edizione italiana Feltrinelli, Milano 1997, ISBN 8807816466.
*George Butterworth e Margaret Harris, ''Fondamenti di psicologia dello sviluppo'', Psychology Press, Hove 1998 (Edizione italiana a cura di Alessandra Sansavini), ISBN 9780863775499.