Laura Pausini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valentini17 (discussione | contributi)
Aggiunto informazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
Ha una voce potente, calda, corposa, ben impostata, in grado di sostenere per molti secondi anche le note più acute del suo registro<ref name=FestivalDiSanremo1993/><ref name=FestivalDiSanremo1993-2/>. Grazie alla sua voce, è stata paragonata dai critici musicali a vari artisti di sesso femminile, tra cui [[Whitney Houston]], [[Celine Dion]]<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/from-the-inside-r612348|editore=[[All Music]]|titolo=Recensione From the Inside Allmusic.com|accesso=8 ottobre 2011|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1060485|editore=[[La Stampa]]|titolo=Sanremo da serie B meglio voltar pagina|data=1º marzo 1993|accesso=8 ottobre 2011}}</ref>, [[Mariah Carey]]<ref>{{cita web|url=http://www.musicaedischi.it/recensioni.php?genere=0&id=1056|editore=[[Musica e dischi]]|titolo=Recensione From the Inside Musicaedischi.it|accesso=8 ottobre 2011}}</ref> e [[Barbra Streisand]] che definisce la sua voce come velluto<ref>{{cita web|url=http://www.elpais.com/articulo/madrid/MADRID/MADRID_/MUNICIPIO/Lluis/Llach/presenta/durante/noches/nuevo/disco/Centro/Cultural/Villa/elpepiespmad/19990405elpmad_19/Tes?print=1|titolo=Laura Pausini paragonata a Barbra Streisand|editore=[[El País]]|data=5 aprile 1999|accesso=8 ottobre 2011|lingua=es}}</ref>. All'inizio della sua carriera, è stata descritta dalla critica musicale come un idolo degli [[adolescenti]] cantando principalmente problemi e storie d'amore adolescenziali<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/28/Laura_milione_fans_co_0_940528053.shtml|titolo=Laura, un milione di fans|editore=Corriere della Sera|data=28 maggio 1994|accesso=8 ottobre 2011}}</ref><ref name=ArticoloCorriere>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/15/Pausini_canta_versi_Madre_Teresa_co_0_9810153755.shtml|titolo=La Pausini canta i versi di Madre Teresa|editore=Corriere della Sera|data=15 ottobre 1998|accesso=8 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/31/Laura_cosi_elementare_cosi_disarmante_co_0_9405319728.shtml|editore=Corriere della Sera|data=31 maggio 1994|titolo=Laura, così elementare così disarmante|accesso=8 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/23/amore-amore-amore-ma-pure-che-guevara.html|editore=[[la Repubblica]]|titolo=Amore amore ma pure Che Guevara|data=23 febbraio 1994|accesso=8 ottobre 2011}}</ref>. Spesso le sue canzoni vengono dai critici considerate malinconiche. A partire dal [[1998]] con l'album ''[[La mia risposta]]'' i critici musicali italiani hanno iniziato a considerarla come una cantante più matura<ref name=ArticoloCorriere/>, lodando la sua semplicità<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/stampa.asp?ID_blog=132&ID_articolo=689|editore=La Stampa|titolo=Nelle stanze di Laura|data=13 novembre 2009|accesso=8 ottobre 2011}}</ref> e la sua voce<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/14/laura-pausini-primavera-show-di-una-semplice.html|editore=la Repubblica|titolo=Laura Pausini Primavera show di una semplice star|data=14 marzo 2009|accesso=8 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.musicaedischi.it/recensioni.php?genere=0&id=3503|editore=Musica e dischi|titolo=Recensione Io canto Musicaedischi.it|accesso=8 ottobre 2011}}</ref>. La sua musica si basa principalmente sulla tipica melodia italiana<ref>{{cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1084006|editore=La Stampa|titolo=Laura Pausini la melodia all'italiana|data=23 aprile 1993|accesso=8 ottobre 2011}}</ref> ma il suo stile musicale si è evoluto nel corso della sua carriera con influenze di vari generi, tra cui [[musica latina]]<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-5266/Intervista-a-Laura-Pausini?idartista=1712&pag=12|editore=rockol.it|titolo=Intervista a Laura Pausini|data=24 gennaio 1999|accesso=8 ottobre 2011}}</ref>, [[musica soul]]<ref name=LaMiaRisposta/><ref name=ArticoloRepubblica/> e [[pop rock]]<ref name=AlternativeRock>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/21/rock_guerra_per_Laura_Pausini_co_9_041021092.shtml|editore=Corriere della Sera|titolo=Un po' di rock (e guerra) per Laura Pausini|data=21 ottobre 2004|accesso=8 ottobre 2011}}</ref>.
 
La [[Warner Music Italia]], attesta che '''Laura Pausini''' abbia venduto oltre 45 [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita|milioni di dischi]]<ref>{{Cita web|url=http://warnermusic.it/news/inedito-il-nuovo-cd-di-laura-pausini|editore=Warner Music Italia|titolo=Inedito, il nuovo CD di Laura Pausini|data=20 gennaio 2012|accesso=6 ottobre 2012}}</ref>, mentre le stime di vendita della [[RAI]] affermano che la cantante abbia sorpassato le 70 milioni di copie vendute nel mondo tra CD, DVD e singoli<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpiugrande.rai.it/dl/portali/site/page/Page-261e4b3c-67ba-4939-b4a1-01955ebacee7.html|editore=[[RAI]]|titolo=Laura Pausini, oltre 70 milioni di album e singoli venduti, uno tra i personaggi italiani più celebri al mondo|accesso=6 ottobre 2012}}</ref>. Il 25 Giugno 2014 riceve, durante il Coca-Cola Summer Festival, l' Icon Award da Fimi & Italia Trade, in considerazione del contributo fondamentale per la cultura musicale italiana nel mondo e per la certificazione dei 70 milioni di dischi venduti. Nella sua carriera ha ottenuto tra i più prestigiosi riconoscimenti internazionali, compresi un [[Grammy Award]], vinto l'8 febbraio 2006 nella categoria ''Miglior album Pop latino dell'anno'' con ''[[Escucha (album)|Escucha]]''<ref name=GrammyAwardEscucha>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/02_Febbraio/08/grammy.shtml|editore=Corriere della Sera|autore=[[Mario Luzzatto Fegiz]]|data=9 febbraio 2006|titolo=Grammy, trionfa Laura Pausini|accesso=4 agosto 2011}}</ref><ref name=GrammyAwardEscucha2>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/spettacoli_e_cultura/pausinigrammy/pausinigrammy/pausinigrammy.html?ref=search|titolo=Laura Pausini vince il Grammy. Premiata per il pop latino|accesso=4 agosto 2011|editore=la Repubblica|data=9 febbraio 2006}}</ref> e tre [[Latin Grammy Award]]s nella categoria ''Miglior album Pop femminile'', vinti nel 2005 con ''[[Escucha (album)|Escucha]]''<ref name=LatinGrammyAwardEscucha>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0026/articleid,0245_01_2005_0302_0032_1696565/|editore=Corriere della Sera|data=5 novembre 2005|titolo=Ai Latin Grammy vince Laura Pausini|accesso=4 agosto 2011}}</ref><ref name=LatinGrammyAwardEscucha2>{{cita web|url=http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=7002&sz=4|editore=musicalnews.com|autore=Agnese Di Marco|data=7 novembre 2005|titolo=Luis Miguel e Laura Pausini i trionfatori ai Grammy Latin|accesso=4 agosto 2011}}</ref>, nel 2007 con ''[[Yo canto]]''<ref name=LatinGrammyAwardYoCanto>{{cita web|url=http://www.billboard.com/news/juan-luis-guerra-dominates-latin-grammy-1003670559.story#/news/juan-luis-guerra-dominates-latin-grammy-1003670559.story|editore=[[Billboard]]|data=9 novembre 2007|titolo=Juan Luis Guerra Dominates Latin Grammy Awards|accesso=4 agosto 2011|lingua=en}}</ref><ref name=LatinGrammyAwardYoCanto2>{{cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8080733|editore=La Stampa|data=10 novembre 2007|titolo=Latin Grammy Award Pausini vince e dedica il premio a Pavarotti|accesso=4 agosto 2011}}</ref> e nel 2009 con ''[[Primavera anticipada]]''<ref name=LatinGrammyAwardPrimaveraAnticipada>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2009/11/06/visualizza_new.html_994266216.html|editore=ANSA|data=6 novembre 2009|titolo=Laura Pausini trionfa ai Latin Grammy Awards|accesso=4 agosto 2011}}</ref><ref name=LatinGrammyAwardPrimaveraAnticipada2>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2009/11/laura-pausini-latin-grammy-awards.shtml?uuid=c795917a-cac8-11de-aaae-8b008265c0a7|editore=[[Il Sole 24 ORE]]|data=6 novembre 2009|titolo=Per Laura Pausini un altro trionfo ai Latin Grammy Awards|accesso=4 agosto 2011}}</ref>. Nel 2006 è stata insignita del titolo di ''[[Ordine al Merito della Repubblica#Commendatore|Commendatore]]'' della [[Repubblica Italiana]]<ref name=CommendatoreDellaRepubblicaItaliana>{{cita web|http://www.repubblica.it/2006/c/speciale/sanremo/servizi/onorif/onorif/onorif.html|editore=la Repubblica|titolo=Pausini e Ramazzotti Commendatori della Repubblica 2006|data=4 marzo 2006|accesso=14 settembre 2010}}</ref><ref name=CommendatoreDellaRepubblicaItaliana2>{{cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6846515|titolo=Gran finale Fans in delirio per Pausini, Ramazzotti e Bocelli prima della conclusione al Teatro Ariston|editore=La Stampa|data=5 marzo 2006|accesso=14 settembre 2010}}</ref><ref name=CommendatoreDellaRepubblicaItaliana3>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=173657|editore=quirinale.it|titolo=Quirinale, Laura Pausini Commendatore della Repubblica 2006|accesso=14 settembre 2010}}</ref> e nel 2013 del titolo di ''[[Ambasciatrice]]'' dell'[[Emilia-Romagna]] nel mondo<ref name=Ambasciatrice/>.
 
==Biografia==