Attilio Imolesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Infobox militare
Riga 1:
 
{{Infobox militare
|Nome = Attilio Imolesi
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 11 ottobre 1890
|Nato_a = [[Cesena]]
|Data_di_morte = 14 marzo 1918
|Morto_a = [[Marostica]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[Regio Esercito]]
|Arma =
|Corpo = [[Corpo aeronautico militare]]
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio =
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Medaglia d'argento al valor militare]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
{{Bio
|Nome = Attilio
Riga 10 ⟶ 47:
|AnnoMorte = 1918
|Attività = militare
|Attività2 = aviatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , decorato con [[sergente]]medaglia nelld'[[Aeronauticaargento al valor Militaremilitare]] ed. [[assoAsso dell'aviazione]] conda 6caccia, aereiè abbattutiaccreditato durantedi il6 periodoabbattimenti durante dellala [[prima guerra mondiale]]<ref>[http://books.google.it/books?id=5MgD_rVwWJ4C&pg=PA41&dq=%22Attilio+Imolesi+%22&hl=it&sa=X&ei=YlKZT5HVMo3Z4QSuwe3EBg&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Attilio%20Imolesi%20%22&f=false ''Nieuport Aces of World War 1'' di Norman Franks]
</ref>
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
 
==Biografia==
Dopo aver fatto il meccanico d'automobili, agli inizi del primo conflitto mondiale si arruolò volontario, e fece domanda per la scuola di pilotaggio alla fine del 1915. Il soldato pilota Imolesi fu poi inviato alla Sezione difesa di [[Rimini]], ma sebbene questo lo portasse a prestare servizio in retrovia e a pochi chilometri da casa chiese di raggiungere il fronte, venendo assegnato nel novembre 1916 alla 79ª Squadriglia. Promosso [[caporale]], il 26 aprile 1917 a bordo del suo [[Nieuport 17]] 2142 abbatté il suo primo avversario in uno scontro nel cielo di [[Gradisca]], combattendo al fianco di [[Francesco Baracca]]. Un mese più tardi, il 26 maggio, perse di vista in una nube su [[Nabresina]] il biposto che stava scortando e venne colpito dall'antiaerea: con il motore spento riuscì a riguadagnare le coste italiane e ad atterrare in emergenza in una palude.
Riga 27 ⟶ 65:
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Aviazione nella prima guerra mondiale]]
*[[Lista degli assi italiani della prima guerra mondiale]]
*[[Servizio Aeronautico]] del [[Regio Esercito]]
*[[Asso dell'aviazione]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://books.google.it/books?id=5MgD_rVwWJ4C&pg=PA41&dq=%22Attilio+Imolesi+%22&hl=it&sa=X&ei=YlKZT5HVMo3Z4QSuwe3EBg&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Attilio%20Imolesi%20%22&f=false Foto di Imolesi in ''Nieuport Aces of World War 1'' di Norman Franks]
 
{{Portale|Aviazione|biografie|Grande Guerra}}
 
[[Categoria:Assi dell'aviazione italiana della prima guerra mondiale]]