FTTx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] con la locuzione inglese '''Fiber to the ''x''''' (sintetizzata con l'[[acronimo]]sigla '''FTT''x''''') si indica un'architettura di [[rete di telecomunicazioni]] di [[livello fisico]] a [[banda larga]] che utilizza la [[fibra ottica]] come [[mezzo trasmissivo]] per sostituire completamente o parzialmente la [[rete di accesso]] locale tradizionale in metallo (solitamente in [[doppino]] in [[rame]]) utilizzata per l'[[ultimo miglio]] di telecomunicazioni. Tale infrastruttura di rete consentirebbe la realizzazione delle cosiddette [[Next Generation Network]] (NGN-NGAN) caratterizzate da [[velocità di trasmissione]] sensibilmente più elevate a favore dell'utente finale.
 
Il termine generico è nato come una generalizzazione delle varie denominazione di possibili configurazione di distribuzione in fibra: FTTN, FTTC, FTTB, FTTH, ecc. Il termine base FTT si differenzia per l'ultima lettera, che diviene X nell'accezione più generale.
Riga 57:
{{interprogetto|commons=Category:Fiber to the x}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|informatica|Telematica}}