Dino Buzzati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m fix |
||
Riga 1:
'''Dino Buzzati Traverso''' (San Pellegrino, [[Belluno]], [[16 ottobre]] [[1906]] - [[Milano]], [[28 gennaio]] [[1972]])
Diceva di sé Buzzati: ''"Dipingere e scrivere per me sono in fondo la stessa cosa. Che dipinga o scriva, io perseguo il medesimo scopo
▲:''"Dipingere e scrivere per me sono in fondo la stessa cosa. Che dipinga o scriva, io perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie."''
==La vita==
▲Crebbe in una famiglia tradizionale; la mamma era [[Venezia|veneziana]], il padre di antica famiglia bellunese, ma vivevano a [[Milano]], dove il giovane Dino frequenterà il ginnasio Parini e poi la facoltà di Giurisprudenza (per assecondare i desideri del padre che lo vedeva futuro avvocato). Secondo di quattro fratelli, amava molto la musica, il disegno e la montagna, che costituiranno elementi fondamentali del poliedrico talento dell'artista. Nel [[1928]] appena prima di terminare gli studi di univeristari entra come praticante al [[Corriere della Sera]], del quale diverrà in seguito redattore. Sempre nello stesso anno si laurea in giurisprudenza con una tesi dal titolo ''La natura giuridica del Concordato''
Nel [[1933]] esce il suo primo romanzo, ''[[Bàrnabo delle montagne]]''; due anni dopo esce il romanzo ''Il segreto del Bosco Vecchio''.
Mentre è del [[1940]] quello che probabilmente è il suo più grande successo, ''[[Il deserto dei Tartari]]'', da cui nel [[1976]] Valerio Zurlini trae il [[Il_deserto dei Tartari_film|film ononimo]].
Riga 75 ⟶ 73:
*''Bestiario'', 1991
*''Il buttafuoco'', 1992
[[Categoria:Scrittori italiani del Novecento|Buzzati, Dino]]▼
[[Categoria:Giornalisti italiani|Buzzati, Dino]]▼
[[Categoria:Biografie|Buzzati, Dino]]▼
Riga 84 ⟶ 78:
[[en:Dino Buzzati]]
[[fr:Dino Buzzati]]
▲[[Categoria:Scrittori italiani del Novecento|Buzzati, Dino]]
▲[[Categoria:Giornalisti italiani|Buzzati, Dino]]
▲[[Categoria:Biografie|Buzzati, Dino]]
|