Isola Filicudi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
[[File:Filicudi - Chiesa di Santo Stefano.jpg|thumb|Chiesa di Santo Stefano a Valdichiesa]]
'''Filicudi''' è un'[[isola]] dell'[[Italia]] appartenente all'[[arcipelago]] delle [[isole Eolie]], in [[Sicilia]].
 
Amministrativamente fa parte del comune di [[Lipari (comune)|Lipari]] [[Provincia di Messina|(ME)]] e vi si trovano due località abitate: Filicudi Porto e Pecorini a Mare.
 
==Etimologia==
Riga 51:
==Geografia==
L'isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza dell'arcipelago delle Eolie e la seconda isola più occidentale dell'[[arcipelago]] (dopo [[Alicudi]]); è situata a circa 24 miglia nautiche a ovest di [[Isola Lipari|Lipari]]. È dominata dal monte [[Fossa Felci]], un [[vulcano (geologia)|vulcano]] spento alto 773 m. Oltre ad esso, di vulcani ce ne sono ben altri sette, tutti spenti da molto tempo e di conseguenza fortemente segnati dall'[[erosione]]. La popolazione, circa 200 abitanti (che diventano 3000 nella stagione estiva), è distribuita tra i centri di Filicudi Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a mare, Canale e Rocca di Ciavoli, collegati tra loro dall'unica strada asfaltata dell'isola e da una fitta trama di [[mulattiera|mulattiere]]. La località di Stimpagnato, nel sud-est dell'isola, è abitata da turisti soltanto durante l'estate.
Gli abitanti si chiamano ''filicudari''<ref>Fonte: Peppino Bonica Calandra, "''Filicudi l'isola Magica"magica'', 1986 - Edizioni Spes, Milazzo. Pag. 6 ed altre.</ref> ed il loro dialetto è il filicudaro.
 
==Storia==
Molto interessanti sono le rovine del villaggio [[Neoliticoneolitico]] sul promontorio di [[capoCapo Graziano]]. I reperti ritrovati testimoniano la presenza sull'isola, durante il [[Neolitico]], di una fiorente industria e lavorazione dell'[[ossidiana]]. È presente sull'isola una sezione del [[Museo archeologico eoliano]], con reperti provenienti dagli scavi di [[capoCapo Graziano]] e da altre zone delle [[isole Eolie]].
 
==Economia==
Riga 60:
 
==Cultura==
Lo scultore [[Jacques Basler]] organizza a Filicudi, in località Fossetta, un'effervescenteuna Biennale d'arte. Lo scrittore [[Roland Zoss]] presenta la storia di Filicudi in un libro premiato. Originario di quest'isola è il noto cantante rap/hip-hop Jacopo D'Amico, in arte [[Dargen D'Amico]] o JD.
 
==Architettura==
Riga 66:
 
==Ecologia==
Filicudi è sotto la protezione dell'[[Unesco]], in quanto patrimonio dell'umanità.
È stato creato un parco regionale in parte dell'isola.
 
==Trasporti==
Il collegamento dell'isola di Filicudi alla terraferma è assicurato da un servizio di trasporto marittimo via [[aliscafo]], nave o catamarano. Per andare a [[Milazzo]], si effettuano gli scali di [[Leni|Rinella]] e [[Santa Marina Salina]], [[Lipari (isola)|Lipari]], [[isola di Vulcano]]. Dei collegamenti esistono anche con la città di Palermo.
Dei collegamenti esistono anche con la città di Palermo.
Il Comune di [[Lipari (comune)|Lipari]] ha imposto una tassa di un euro per l'entrata nel suo territorio.
 
Riga 77 ⟶ 76:
La luce elettrica è stata portata a Filicudi nel [[1986]] con un impianto di generazione a gasolio; ciò ha innescato un drammatico balzo nel futuro nella quotidianità degli isolani.
Il turismo ha iniziato a svilupparsi in quel periodo, crescendo poi di anno in anno.
Con l'[[elettricità]] sono giunti sull'isola ausilii per ogni attività, tra i quali pompe elettriche per l'acqua dei pozzi; le televisioni sono divenute di massa, gli elettrodomestici hanno cominciato a diffondersi.<br> Quanto all'acqua corrente, la si trasporta tramite navi cisterna, per poi distribuirla sulla rete idrica. La proposta di costruire un impianto [[dissalatore]] non è ancora stata attuata.
Quanto all'acqua corrente, la si trasporta tramite navi cisterna, per poi distribuirla sulla rete idrica. La proposta di costruire un impianto [[dissalatore]] non è ancora stata attuata.
 
==Approdi==
Due sono gli approdi principali di Filicudi, nessuno dei quali può definirsi «sicuro» per ogni condizione meteorologica:
* il portoPorto, quello dove approdano quasi tutte le navi, i traghetti e gli aliscafi, è naturalmente la zona più frequentata e «commerciale» dell'isola di Filicudi;.
* Pecorini Mare rappresenta l'alternativa di attracco nelle giornate nelle quali, per le condizioni meteo o per altri motivi, i mezzi di collegamento non possono attraccare al Porto. Questo attracco ultimamente viene spesso utilizzato per la nave di collegamento con [[Napoli]].
 
==Poste==
Riga 90 ⟶ 88:
==Sport==
L'unico sport praticato sull'isola è il calcio, con partite amatoriali organizzate solitamente la domenica nel «campetto» improvvisato a Valdichiesa.
Esiste una squadra regolarmente iscritta ai campionati provinciali di Terza Categoria della Provincia di Messina;. iI componenti della squadra sono quasi tutti giovani filicudari; le partite in casa del Filicudi vengono giocate sul campo neutro del Balestrieri di Lipari, essendo l'isola di Filicudi ancora sprovvista di impianti regolamentari.
 
==Luoghi di interesse==
* Il tramonto, da Stimpagnato, con vista sullo scoglioScoglio [[la Canna]] e con lo sfondo di [[Alicudi]].
* Il villaggio neolitico sul promontorio di capoCapo Graziano.
* Le Macine, accessibili dalla mulattiera che conduce al [[villaggio neolitico filicudi|villaggio neolitico]].
* Lo [[scoglioScoglio Giafante]].
* La [[grotta bue marino filicudi|grottaGrotta del Bue Marino]].
* [[Fossa Felci]].
* L'ara sacrificale in cima al promontorio di [[capoCapo Graziano]].
* La sede del [[Museo eoliano]] in località Porto.