Francesco Bianchini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
== Le opere ==
Gli scritti del Bianchini, per lo più inediti, sono una sessantina e attengono alla storia, all'archeologia, alla botanica, alla fisica, alla matematica e all'astronomia; conservati soprattutto nella [[Biblioteca Capitolare di Verona]] e nella [[Biblioteca Vallicelliana]] di Roma, consistono in relazioni di scavo, rendiconti di viaggio, corrispondenza con scienziati ed eruditi, testi di conferenze, osservazioni astronomiche, manoscritti di progetti e disegni, la ''De lapide Antiati epistola'' sugli scavi archeologici
La ''Istoria universale'' fu progettata per narrare, dalla creazione del mondo ai suoi giorni, le vicende dell'umanità di tutti i continenti, dandone un quadro ordinato e organico; il Bianchini rileva i difetti delle opere dei cronologisti pubblicate fino ai suoi giorni: mancano di omogeneità come le opere degli antiquari. Per ottenere un'opera organica occorre riflettere sui fatti, coglierne la logica.
|