Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
rimuovo testo copincollato qui da altra voce - (ripulitura contributi sospetti https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Utenti_problematici/151.26.182.45 ) |
||
Riga 1:
{{S|filosofia|
L<nowiki>'</nowiki>'''''Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio''''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Enzyclopädie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse'') è un'opera del [[filosofo]] tedesco [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]. Definita come «la più compiuta formulazione del sistema di Hegel»<ref>{{cita libro | autore = [[Nicola Abbagnano]]; [[Giovanni Fornero]]| titolo= Il nuovo Protagonisti e testi della filosofia | anno = 2007 | editore = Paravia | città= |pagine = 861 |volume = vol. 2B | ISBN = ISBN 978-88-395-1012-9|}}</ref>, conobbe una prima pubblicazione nel [[1817]], una seconda nel [[1827]] e una terza nel [[1830]] (nelle ultime due edizioni l'autore effettuò numerosi ampliamenti).
==Note==
|