Diritti LGBT a Hong Kong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m immag commons
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 22:
Il cross-dressing di per sé non è illegale;<ref>Bolich, G. G. (2007), ''Transgender History & Geography: Crossdressing in Context, vol. 3'', Raleigh: Psyche's Press, p. 207, ISBN 0-615-16766-7</ref> è possibile inoltre il cambiamento di genere nei documenti giuridici come [[carta d'identità]] e [[passaporto]] (non consente invece di cambiare il [[certificato di nascita]]) dopo che una persona ha subito un intervento chirurgico di riassegnazione del sesso.<ref>[http://www.fridae.com/newsfeatures/2010/08/19/10235.ms-w-vs-the-hong-kong-registrar-of-marriages Ms W vs. the Hong Kong Registrar of Marriages, Fridae.com]</ref>
 
La [[corte d'appello]] ha stabilito, tramite una sentenza del 13 maggio 2013, che una donna [[transessuale]] ha tutto il diritto di sposarsi col proprio fidanzato.<ref name=ABC-HK-20130513>{{citeCita web|lastcognome=Chan|firstnome=Kelvin|titletitolo=HK Transgender Woman Wins Legal Battle to Marry|url=http://abcnews.go.com/International/wireStory/hong-kong-transgender-woman-wins-marry-19165384#.UZD7e0oZSko|publishereditore=ABC News|accessdateaccesso=13 Maymaggio 2013}}</ref><ref name=BBC-HK-20130513>{{citeCita news|titletitolo=Hong Kong court supports transsexual right to wed|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-asia-china-22506472|publishereditore=BBC News|accessdateaccesso=13 Maymaggio 2013|datedata=13 Maymaggio 2013}}</ref> Il 16 settembre 2013 una donna colombiana [[transgender]] proveniente da [[Taiwan]] è stata discriminata<ref name="SCMP 2013">{{citationCita pubblicazione|url=http://www.scmp.com/news/hong-kong/article/1346238/transgender-woman-hong-kong-customs-officers-behaved-animals-during|periodicalperiodico=South China Morning Post|datedata= 1º Novembernovembre 2013|accessdateaccesso=2 Febfebbraio 2014|titletitolo=Hong Kong customs officers behaved 'like animals' during body search}}</ref> e abusata sessualmente per più di nove ore dal personale dell'aeroporto.<ref name="Gay News Network">{{citationCita pubblicazione|url=http://gaynewsnetwork.com.au/news/trans-woman-subjected-to-invasive-search-at-hong-kong-airport-12289.html|datedata= 1º Novembernovembre 2013|accessdateaccesso=2 Febfebbraio 2014|titletitolo=Trans woman subjected to invasive search at Hong Kong airport}}</ref> Organizzazioni internazionali come le [[Nazioni Unite]] e le [[ONG]] di Hong Kong hanno poi fornito assistenza come rifugiato ad una persona transessuale diventata [[apolide]].<ref name="Apple Daily">{{citationCita pubblicazione|url=http://hk.apple.nextmedia.com/news/art/20131103/18491211|datedata= 1º Novembernovembre 2013|accessdateaccesso=2 Febfebbraio 2014|titletitolo=為換護照慘失國籍失學位失尊嚴 被海關當畜牲跨性別博士來港三失不是人 - Tragic loss of a nationality}}</ref>
 
== Riconoscimento delle relazioni omosessuali ==
Il matrimonio tra persone dello stesso sesso o le unioni civili non sono attualmente riconosciute all'interno del territorio hongkonghese; nel giugno 2009 tuttavia il governo ha esteso il riconoscimento limitato e protezione alle coppie conviventi dello stesso sesso nella sua ordinanza contro la violenza domestica.<ref>Pink News, "[http://www.pinknews.co.uk/news/articles/2005-12718.html] Gay couples to be protected by Hong Kong domestic violence law</ref>
 
Nel 2013 l'alta corte ha stabilito che una donna transgender può sposarsi col proprio fidanzato, intimando al governo di redigere entro un anno una legge apposita che permetta ai transessuali di sposarsi dopo aver eseguito l'operazione di cambiamento di sesso: il 17 luglio 2014 è stato annunciato che i cittadini transgender potranno sposarsi dopo la pausa estiva.<ref>{{citeCita web|url=http://www.scmp.com/news/hong-kong/article/1555449/wedding-bells-ring-transgender-people|titletitolo=Wedding bells ring for transgender people|publishereditore=South China Morning Post|datedata= 17 Julyluglio 2014}}</ref>
 
Né il matrimonio né le unioni civili registrate all'estero sono riconosciute ad Hong Kong, tuttavia molti residenti sono anche cittadini britannici e pertanto a partire dal 2005 hanno la possibilità di registrare la propria eventuale unione omosessuale presso i consolati o le ambasciate britanniche di almeno 22 paesi esteri:<ref>[http://www.legislation.gov.uk/uksi/2005/2761/made Civil Partnership (Registration Abroad and Certificates) Order 2005'' in the UK]</ref> la registrazione impiegherà almeno un mese a diventare effettiva e dev'essere fatto di persona nel paese in cui si trova la sede diplomatica. Il consolato generale britannico a Honk Kong si astiene invee dal fornire un tale servizio ai propri cittadini a causa del dissenso da parte delle autorità cittadine.<ref>[http://ukinhongkong.fco.gov.uk/en/help-for-british-nationals/living-in-hong-kong/registering-civil-partnership How to register a civil partnership]</ref>
Riga 38:
== Condizioni di vita ==
=== Rappresentazione nei media ===
Un famoso cantante [[folk]], Chet Lam, ha fatto [[coming out]] nel 2008;<ref>http://ent.163.com/08/0201/12/43K7NK4O00032DGD.html</ref> recentemente anche il noto artista Anthony Wong si è dichiarato essere [[gay]] durante una serie di suoi concerti, ottenendo una risposta molto positiva da parte del pubblico.<ref>{{citeCita news| url=http://blogs.wsj.com/chinarealtime/2012/04/25/pop-star%E2%80%99s-stadium-style-coming-out | workpubblicazione=The Wall Street Journal}}</ref> Nel settembre 201 il neoeletto Ray Chan è stato il primo deputato apertamente omosessuale della Cina.<ref>http://www.gaystarnews.com/article/hong-kong-sees-its-first-out-gay-politician110912</ref> Il 10 novembre di quello stesso anno anche la cantante Denise Ho ha annunciato il proprio orientamento sessuale sul palco durante gli eventi riguardanti il [[Gay Pride]].<ref>http://www.gaystarnews.com/article/pop-star-denise-ho-comes-out-hong-kong-pride101112</ref>
=== Nel cinema ===
{{div col}}
Riga 56:
 
=== Opinione pubblica ===
In un sondaggio datato 2013 e condotto dall'università di Hong Kong, solo il 33,3% degli intervistati ha sostenuto il matrimonio tra persone dello stesso sesso, a fronte di un 43% di fermamente contrari;<ref>[http://www.scmp.com/news/hong-kong/article/1339049/one-10-chinese-bankers-wont-work-gay-and-lesbian-colleagues]</ref> un altro sondaggio condotto dal partito liberale ha dato invece come risultato il 29% di favorevoli contro un 59% di contrari.<ref>{{citeCita web|url=http://news.sina.com.hk/news/20131031/-9-3104300/1.html|titletitolo=News (in traditional Chinese only): A survey found out that almost 60% of Hong Kong people are against the legalization of same-sex marriage.}}</ref> Un dato più recente ha rilevato che il 74% degli intervistati concorda sul fatto che le coppie omosessuali dovrebbero avere almeno alcuni dei diritti e protezioni di cui godono quelle eterosessuali.<ref>http://mypaper.pchome.com.tw/miss33lin/post/1326687658</ref>
 
== Tabella riepilogativa ==