Musica per videogiochi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Game Doh (discussione | contributi)
m Gli anni novanta: piccolo fix
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
Riga 40:
Alcune canzoni pop basate sui suoni tratti da ''Space Invaders'' includono ''Disco Space Invaders'' (1979) di Funny Stuff,<ref name="wire_2002">{{Cita pubblicazione|titolo=The Wire, Issues 221-226|serie=[[The Wire (magazine)|The Wire]]|anno=2002|p=44|url=http://books.google.co.uk/books?id=qyFMAAAAYAAJ|accesso=25 maggio 2011}}</ref> ''Space Invaders'' (1980) di Playback,<ref>http://www.discogs.com/release/807452</ref> e i brani di successo ''Space Invader'' (1980) dei [[The Pretenders|Pretenders]]<ref name="wire_2002"/> e ''Space Invaders'' (1980) di [[Uncle Vic]].<ref>{{Cita web|cognome=Lovelace|nome=Craven|titolo=Take a waka-waka-waka on the wild side|url=http://www.gjfreepress.com/article/20100827/COMMUNITY_NEWS/100829973|sito=Grand Junction Free Press|accesso=15 luglio 2011|mese=agosto|giorno=27 |anno=2010}}</ref> [[Buckner & Garcia]] produssero un album di successo dedicato alla musica dei videogiochi nel 1982, ''[[Pac-Man Fever]]''.<ref name="timemag">{{Cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,921174,00.html|titolo=Pac-Man Fever|editore=Time Magazine|data=5 aprile 1982|accesso=15 ottobre 2009|citazione=Columbia/CBS Records' Pac-Man Fever...was No. 9 on the Billboard Hot 100 last week.}}</ref> Il fondatore degli Yellow Magic Orchestra, [[Haruomi Hosono]], pubblicò nel 1984 un album basato interamente sui campionamenti tratti dai videogiochi intitolato ''Video Game Music'', uno dei primi dischi di musica chiptune e, più in generale, di "videogame music".<ref>http://www.discogs.com/master/190001</ref><ref>{{Cita web|titolo=Xevious|editore=Hardcore Gaming 101|p=2|autore=Carlo Savorelli|url=http://www.hardcoregaming101.net/xevious/xevious2.htm|accesso=11 giugno 2011}}</ref> Il disco ''Testone'' (1990), pubblicato dagli Sweet Exorcist ([[Richard Kirk]] e [[Richard Barratt]]) presenta campionamenti tratti dai suoni videoludici di ''Computer Game'' degli Yellow Magic Orchestra, ed è considerato una pietra miliare della musica [[bleep techno]].<ref name="sicko_brewster_76">{{Cita pubblicazione|titolo=Techno Rebels|autore=Dan Sicko & Bill Brewster|edizione=2nd|editore=[[Wayne State University Press]]|anno=2010|isbn=0-8143-3438-5|p=76|url=http://books.google.co.uk/books?id=h6TNjUt-QrkC&pg=PA76|accesso=28 maggio 2011}}</ref>
 
In tempi più recenti, i "ritmi videoludici" sono apparsi anche in canzoni quali ''[[Tik Tok]]'' di [[Kesha]], il singolo più venduto del 2010,<ref name="ifpi10">{{Cita web|url=http://www.ifpi.org/content/section_resources/dmr2011.html|titolo=IFPI publishes Digital Music Report 2011}}</ref><ref name="Puls"/> ''U Should Know Better'' di [[Robyn]] e [[Snoop Dogg]],<ref name="Puls">{{Cita web|titolo=Robyn: Body Talk, Pt. 2|editore=Puls Music|data=10/09/ settembre 2010|url=http://www.puls.no/16375.html|accesso=0 maggio 2011}} ([http://translate.google.co.uk/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.puls.no%2F16375.html&sl=no&tl=en&hl=&ie=UTF-8 Translation])</ref> ed ''Hellbound'' di [[Eminem]]. La musica dei videogiochi ha anche influito su musicisti [[electronica]] quali [[Dizzee Rascal]] e [[Kieran Hebden]].<ref name="guardian_ymo">{{Cita web|cognome=Lewis|nome=John|titolo=Back to the future: Yellow Magic Orchestra helped usher in electronica - and they may just have invented hip-hop, too|url=http://www.guardian.co.uk/music/2008/jul/04/electronicmusic.filmandmusic11|sito=[[The Guardian]]|accesso=25 maggio 2011|data=4 luglio 2008}}</ref> Fra gli stili musicali più legati alla musica dei videogiochi vi sono il [[grime]], che presenta campionamenti tratti da colonne sonore videoludiche del passato,<ref>{{Cita libro|titolo=Mediapolis: popular culture and the city|anno=2006|editore=010 Publishers|isbn=90-6450-628-0|url=http://books.google.co.uk/books?id=bCxd_AC-2-QC&pg=PA106|autore=Alex de Jong, Marc Schuilenburg|accesso=30 luglio 2011|p=106}}</ref> il [[Nintendocore]],<ref>[http://www.allmusic.com/artist/horse-the-band-mn0000266530/biography HORSE the Band | Biography | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e lo [[Skweee]].<ref>[http://www.rivistastudio.com/editoriali/musica/skweee/ Skweee, electrofunk in salsa Ikea | Rivista Studio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==