Campionato mondiale di Formula 1 1983: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
== La pre-stagione ==
===Il calendario===
Il 4 novembre 1982 venne presentato il progetto di calendario per la stagione 1983. Il [[Gran Premio del Brasile 1983|Gran Premio del Brasile]] diveniva la prima gara stagionale, dopo che si era deciso di posticipare adal 29 ottobre il [[Gran Premio del Sudafrica 1983|Gran Premio del Sudafrica]].<ref name=3nov/>Il [[Gran Premio di Francia 1983|Gran Premio di Francia]] veniva spostato ad aprile, dalla sua tradizionale data estiva, mentre il [[Gran Premio di Monaco 1983|Gran Premio di Monaco]] veniva anteposto a quello del [[Gran Premio del Belgio 1983|Gran Premio del Belgio]]. Il [[Gran Premio di Svizzera]] scambiava il posizionamento con la gara in [[Gran Premio d'Olanda 1983|Olanda]], che veniva inserita a fine agosto, dopo le gare di Gran Bretagna, Germania e Austria. Era prevista una gara a [[New York]], a settembre, prima di una a [[Las Vegas]].<ref name=4nov>{{cita news|url=|titolo=Fra Fisa e costruttori vince la F.1|data=5 novembre 1982|accesso=1 agosto 2014|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=|pagina=29|lingua=}}</ref>
 
Successivamente vennevennero cancellatocancellati il GP di Svizzera, ma con la possibilità che nella stessa data, e sempre a Digione, si potesse tenere un Gran Premio d'Europa.,<ref name=svi>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1983/04/05/pagina-25/1089329/pdf.html|titolo=En breve|data=5 aprile 1983|accesso=3 agosto 2014|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=|pagina=25|lingua=es|formato=pdf}}</ref> il GP di New York, e quello di Las Vegas. Solo a fine giugno venne inserito in calendario il [[Gran Premio d'Europa]], da tenersi però sul [[Circuito di Brands Hatch]], il 25 settembre; venne anche anticipata al 15 ottobre, vista l'assenza della gara di Las Vegas del 9 ottobre, la gara del Sudafrica, prevista inizialmente per il 29.<ref name=eur>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1983/06/28/pagina-33/1097384/pdf.html|titolo=El G.P de Europa en Brands Hatch|data=28 giugno 1983|accesso=13 agosto 2014|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|autore=|pagina=33|lingua=es|formato=pdf}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size: 95%"
Riga 404:
==Circuiti e gare==
Uscì dal calendario, dopo due stagioni, e dopo esservi inizialmente stato inserito, il [[Circuito del Caesars Palace]] a [[Las Vegas]], pur in presenza di un accordo tra gli organizzatori e la [[NBC]] per la trasmissione della gara sia per il 1983 che per il 1984.<ref>{{cita news|url=|titolo=La tv salva le corse Usa|data=27 settembre 1982|accesso=3 giugno 2014|pubblicazione=[[Stampa Sera]]|autore=|pagina=19|lingua=}}</ref> Saltò anche, dopo l'edizione 1982, il [[Gran Premio di Svizzera]], corso sul tracciato francese di [[Circuito di Digione|Digione]]. L'''Automobile Club de Suisse'' rinunciò alla sua organizzazione.<ref name=svi/>Nel calendario venne inserito anche un gran premio da disputarsi a [[New York]], su un tracciato ricavato attorno al ''Meadow Lake'', posto nel [[Flushing Meadows Park]].<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1983/04/01/pagina-31/1088285/pdf.html|data=1 aprile 1983|accesso=9 agosto 2014|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|formato=pdf|pagina=31|titolo=La F1, amenazada de colapso financiero|autore=|lingua=es}}</ref>A giugno però le autorità newyorchesi dichiararono l'impossibilità di dar vita al progetto, per la stagione 1983, e rimandarono le speranze alla stagione seguente.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1983/06/09/pagina-28/1100635/pdf.html|data=9 giugno 1983|accesso=9 agosto 2014|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|formato=pdf|pagina=28|titolo=Un "sponsor" acusa "Tyrrell" de estafa|autore=|lingua=es}}</ref>A seguito di questi ''forfait'', i gran premi scendevano così, dai programmati 17, a solo 14.
[[File:Spa-Francorchamps 1979.jpg|thumb|200px|Il rinnovato circuito belga di [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa]] diventò sede del gran premio nazionale, al posto del tracciato di [[Circuito di Zolder|Zolder]].]]
Anche a causa delle pressioni degli sponsor, che ritenevano questo un numero troppo basso di gare, il [[28 giugno]] la [[Federazione Internazionale Sport Automobilistico|FISA]] decise di inserire, per il 25 settembre, il [[Gran Premio d'Europa]], da tenersi sul tracciato britannico di [[Circuito di Brands Hatch|Brands Hatch]], che aveva già ospitato la [[Race of Champions 1983|Race of Champions]], gara non valida per il mondiale, ad aprile. Brands Hatch così si trovò ad ospitare due gare di F1 nella stessa annata, cosa che non capitava dal 1976; inoltre, per la prima volta nella storia, il [[Regno Unito]] ospitava due gare valide per il mondiale nello stesso anno.
 
Il [[Gran Premio di Gran Bretagna 1983|Gran Premio di Gran Bretagna]], nella solita alternanza tra tracciati, venne ospitato, nella stagione, dal [[Circuito di Silverstone]].
 
Per la prima volta si disputò il [[Gran Premio d'Europa]], veniva così disputato come gara a se stante, e non era solo comeuna denominazione onorifica, attribuita di anno in anno a uno dei gran premi disputati sul continente. L'ultimo gran premio che aveva potuto effigiarsi del nome era stato il [[Gran Premio di Gran Bretagna 1977]], disputatodisputatosi si sula [[Circuito di Silverstone|Silverstone]].
 
Per la prima volta si disputò il [[Gran Premio d'Europa]], come gara a se stante, e non solo come denominazione onorifica, attribuita di anno in anno a uno dei gran premi disputati sul continente. L'ultimo gran premio che aveva potuto effigiarsi del nome era stato il [[Gran Premio di Gran Bretagna 1977]], disputato si sul [[Circuito di Silverstone]].
 
Solo a febbraio venne confermato il [[Circuito di Spa-Francorchamps]] quale sede del [[Gran Premio del Belgio]], al posto del tracciato di [[Circuito di Zolder|Zolder]]. Spa aveva già ospitato il gran premio tra il 1950 e il 1970, su un tracciato da oltre 14 chilometri, prima di essere sostituito da [[Circuito di Nivelles|Nivelles]], in due occasioni, e da Zolder. Ora la gara veniva disputata su un tracciato accorciato a 6,949 km.<ref>{{cita news|url=http://hemeroteca.mundodeportivo.com/preview/1983/02/11/pagina-37/1089819/pdf.html|titolo=Confirmado: el GP Belgica de F-1 en Spa |data=11 febbraio 1983|accesso=3 agosto 2014|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|formato=pdf|pagina=37|autore=|lingua=es}}</ref>
 
Nel corso del 1982 era stata avanzata l'ipotesi di disputare un gran premio in [[Unione Sovietica]], tanto che [[Bernie Ecclestone]] si recò, a fine giugno, a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per incontrare i massimi dirigenti della Federazione Motoristica sovietica. Il tracciato sarebbe stato disegnato nei viali attorno all'[[Università statale di Mosca|università]].<ref>{{cita news|url=|titolo=Pronta una gara a Mosca|data=30 giugno 1982|accesso=12 febbraio 2014|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=25|autore=|lingua=}}</ref><ref>{{cita news|url=|titolo=Affermano a Mosca sì al Gran Premio|data=14 ottobre 1982|accesso=28 giugno 2014|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=19|autore=|lingua=}}</ref>La gara però non fu nemmeno inserita nella bozza di calendario, pubblicata nel novembre 1982.<ref name=4nov/>
 
Il ''[[Premi promozionali attribuiti dalla FOM|Race Promoters' Trophy]]'', premio per il gran premio meglio organizzato in stagione, venne vinto dal [[Gran Premio d'Italia 1983|Gran Premio d'Italia]], corso a [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]]: era il terzo successo (e per ora ultimo) per la manifestazione italiana, dopo i successi del [[Gran Premio d'Italia 1979|1979]] e [[Gran Premio d'Italia 1980|1980]] (edizione questa disputata a [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|Imola]]).
 
==Modifiche al regolamento==