Egisto Olivieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: bot: rimozione categoria cancellata
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
==Biografia==
Figlio dell'impiegato al Ministero delle Finanze Alberto Olivieri e di Adele Marini, dopo gli studi nella scuola di recitazione diretta da Virginia Marini ed essersi diplomato come geometra, inizia la carriera artistica a vent'anni come cavallerizzo in un circo. Nella stagione 1901-1902 iniziò una lunga carriera teatrale, che lo vede nel primo decennio del XX° secolo con [[Alfredo De SantisSanctis]], [[Renato Chiantoni]] ed [[Emma Gramatica]].
 
Negli [[Anni 1910|anni dieci]] recita con [[Alda Borelli]] e allo scoppio della Prima Guerra Mondiale viene chiamato alle armi. Rientrato, riprende l'attività teatrale con [[Virgilio Talli]] e [[Ruggero Ruggeri]], quindi nel 1925 entra nel Teatro d'Arte di [[Luigi Pirandello]]. Alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]] è con [[Corrado Racca]] e [[Wanda Capodaglio]], poi nel 1931 è nella Compagnia Za-bum di [[Mario Mattoli]] con [[Lamberto Picasso]] e [[Tat'jana Pavlovna Pavlova|Tatiana Pavlova]]. Nella seconda metà degli [[Anni 1930|anni trenta]] recitò con [[Renzo Ricci]], [[Corrado De Cenzo]], [[Sandro Ruffini]], [[Giulio Stival]] e infine, in piena seconda guerra mondiale, con [[Ermete Zacconi]].