Harthacnut di Danimarca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
L'unica fonte primaria riguardo Harthacnut di Danimarca sono due versi nel [[Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum]] di [[Adamo di Brema]], il 1,52 e il 1,55<ref>[[Adamo di Brema]] riporta re [[Sweyn II di Danimarca|Sweyn Estridsson]] come sua fonte. Non si possono tuttavia escludere errori o imprecisioni da parte sua o di re Sweyn, come già alcuni storici hanno potuto osservare, o perlomeno dei passi inverosimili. Rimane tuttavia una fonte più autorevole rispetto alle saghe norrene, come la [[Ragnarssona þáttr]], del più tardo [[Gesta Danorum]]</ref>.
Il verso 1,52 recita: ''Il figlio di re Sveins, Hardegon'' nel manoscritto più antico, che poi cambia in ''figlio di re Sveins, Harthacnut'', ma anche in ''figlio di re Sveins, Athelstan''<ref name="Adamo">{{cita libro |autore=Adamo da Brema |titolo=Adam af Bremens krønike |url=http://books.google.com/books?id=TvuDQgAACAAJ |altri=traduttore Allan A. Lund |anno=2000|editore=Wormianum |isbn=978-87-89531-01-9}}</ref>.
Il verso 1,55 riporta: ''Hardecnudth Vurm,'' un doppio nome non insolito per l'epoca, più tardi cambiato in ''figlio di Hardecnudth, Vurm'' e in ''Athelstan Vurm''<ref name="Adamo" />.
|