Statoreattore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; prefisso "pp." ridondante |
|||
Riga 2:
== Storia ==
Il primo studio sullo statoreattore di cui si ha notizia fu condotto dallo scienziato francese [[René Lorin]] che pubblicò la sua teoria nel 1913.<ref name=Kay>{{cita libro|titolo=German jet engines and gas turbine development 1930-1945|autore=Antony L. Kay|
In Germania [[Hellmuth Walter]] iniziò a studiare modelli di statoreattori a partire dal 1934, ma solo dalla primavera del 1937 riuscì ad ottenere l'interesse ed il supporto dell'[[Reichsluftfahrtministerium|RLM]]. Durante la seconda guerra mondiale la [[Hellmuth Walter Kommanditgesellschaft]] sviluppò e provò al banco diversi modelli di statoreattore (spesso accoppiati a [[endoreattore|motori a razzo]]) che, però, non raggiunsero la fase di produzione a causa della fine della guerra. Parallelamente, sotto la guida di [[Eugen Sänger]], furono provati a bassa velocità ed installati su alcuni velivoli appositamente modificati alcuni modelli di statoreattore, ma anche questi non andarono oltre lo stadio di prototipo.<ref name=Kay/>
|