The Beach Boys: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 134:
Dopo l'uscita di [[Love You]], i Beach Boys caddero in disputa sulla direzione da prendere, e furono vicino alla rottura. Prima di dare alle stampe il trascurato [[M.I.U. Album]], [[Dennis Wilson]] con un po' di incoraggiamento pubblico' nel [[1977]] il suo primo e unico album da solista [[Pacific Ocean Blue]]. Molto acclamato dalla critica, ricevette recensioni entusiastiche per la sua intensa profondità ed emozione. [[The River Song]] scritta a quattro mani con il fratello Carl, fu il cardine del suo intenso lavoro. Questo e alcuni problemi interni portarono un comune disinteresse nel preparare il nuovo disco, frettolosamente rimaneggiato su richiesta della [[Reprise Records]], in quanto in origine la maggior parte delle registrazioni erano già pronte e destinate per l'uscita di un disco natalizio. Nel [[1978]] il risultato fu una delusione per tutti, Beach Boys compresi, che da li a poco iniziarono a voler dimenticare l'album e a voltare pagina. Per prima cosa fu richiamato in squadra [[Bruce Johnston]], che dopo l'abbandono avvenuto nel 1971, ebbe grosse soddisfazioni come compositore di canzoni per altri artisti, premiato addiritura con un [[Grammy Award]] per la canzone [[I Write a Song]], portata con successo al #1 posto nel gennaio del [[1976]] da [[Barry Manilow]].
 
Dopo aver firmato un contratto millionario con la [CBS Caribou Records], i Beach Boys tornarono nel [[1979]] con [[L.A. Light Album]], ultimo album degli anni settanta. Forte di una produzione sorprendentemente ben fatta (Bruce Johnston) rispetto ai due album precedenti, il disco generalmente fece respirare un clima sereno e rilassato. Esempi di questo percorso sono ''Baby Blue'', [[Lady Lynda]] e la bella [[Good Timin]], che pero' decollaronon decollo' in classifica (#40). Anche il disco non ottenne il successo sperato (#100 negli Stati Uniti e #32 nel Regno Unito). L'impressione che diede, almeno in parte, era quella di mostrare la band per quello che in realtà non era, come ennesimo tentativo di inserirsi per forza a tutti i costi nel mainstream contemporaneo. Uno shock per i fans, fu ritrovare [[Here Comes the Night]], una vecchia canzone del 1967 (contenuta dentro a [[Wild Honey]]) riletta per quasi 11 minuti in versione [[Dance]], pubblicata in seguito persino su 45 giri (#44).
 
Dopo i risultati di [[L.A. Light Album]], i dirigenti della [[CBS] tentarono di coinvolgere maggiormente [[Brian Wilson]] nel svolgere il suo ruolo principale di produttore. Rapidamente insieme a i Beach Boys compose nuovo materiale, Dennis in contrasto con il resto del gruppo abbandono' le sessions iniziali senza prendere ulteriormente parte alle registrazioni. Nel luglio del 1979 i Beach Boys si diressero al [[Western Recorders]] di Los Angeles, lo studio dove nacque la maggior parte del materiale negli anni sessanta. In un secondo momento [[Bruce Johnston]] prese il controllo completo della produzione dell'album. La title track [[Keepin' the Summer Alive]] (scritta da [[Carl Wilson]] insieme all'amico [[Randy Bachman]] dei [[Guess Who]] / [[Bachman-Turner Overdrive]]), [[Goin' On]], [[School Days]] e [[Endless Harmony]] (Bruce johnston), videro il gruppo tornare in chiave moderna alle sonorità spensierate del periodo d'oro. Nel [[1980]] [[Keepin' the Summer Alive]] raggiunse la #75 posizione negli Stati Uniti e il #35 posto nel Regno Unito.