Aldo Bellò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 75:
Prestò servizio attivo<ref>Con il grado di [[sergente maggiore]].</ref> durante la [[Guerra civile spagnola|campagna di Spagna]], inquadrato nel XXIII Gruppo<ref name=L3p40>{{Cita|Logoluso2013|p. 40 |Logoluso 2013|harv=s}}</ref> [[Aereo da caccia|Caccia Terrestre]] <ref>Forte della 18ª, 19ª e 20ª Squadriglia Caccia Terrestre.</ref> dell'[[Aviazione Legionaria]], equipaggiato con velivoli [[Fiat C.R.32]],<ref name=L3p40/> e posto al comando del maggiore [[Andrea Zotti]].<ref name=L3p40/> Per le sue azioni durante il conflitto fu insignito della [[Medaglia d'argento al valor militare]], passando in servizio permanente effettivo (S.P.E.) per meriti di guerra con il grado di [[sottotenente|sottotenente pilota]].
 
Nell'agosto del [[1939]] il RUNA (Reale Unione Nazionale Aeronautica) di [[Varese]] gli affidò, durante il 3° Raduno nazionale di [[Volo a vela|volo a vela]] tenutosi all'[[Aeroporto di Asiago|aeroporto Sartori]] di [[Asiago]], un aliante Caproni Vizzola II. con questo velivolo conquistò il record italiano di durata rimanendo in volo per 8 ore e 26 minuti.
 
Con l'entrata in [[seconda guerra mondiale|guerra]] dell'Italia, il 10 giugno [[1940]], fu impiegato come istruttore presso la Scuola Pilotaggio di Secondo Periodo (Scuola Caccia) di [[Gorizia]], formalmente dipendente dal [[4° Stormo|4° Stormo Caccia Terrestre]]. I velivoli in uso erano gli stessi dei reparti operativi, [[Fiat C.R.42|Fiat C.R.42 Falco]], [[Macchi M.C.200|Aermacchi C.200 Saetta]], [[Macchi M.C.202|Aermacchi C.202 Folgore]] e [[Fiat G.50|Fiat G.50 Saetta]].<ref name=U7p34>{{Cita|UfficioStoricoStatoMaggioredell'Aeronautica1977|p. 34 |Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica 1977|harv=s}}</ref>