Satelliti naturali di Nettuno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; fix formato data
Riga 89:
| pmid = 15318214
| url = https://www.cfa.harvard.edu/~mholman/nature_final.pdf
| format formato= PDF
| accesso = 24-10- ottobre 2011}}
</ref> I cinque satelliti, [[Alimede (astronomia)|Alimede]], [[Sao (astronomia)|Sao]], [[Psamate (astronomia)|Psamate]], [[Laomedea (astronomia)|Laomedea]], e [[Neso (astronomia)|Neso]], furono nuovamente osservati nel 2002 e nel 2003 da parte di due squadre.<ref name="HolmanKavelaarsGrav2004" /><ref name="SheppardJewittKleyna2006">
{{cita pubblicazione
Riga 110:
</ref> Inoltre un sesto candidato fu trovato, e in seguito perso, in un'indagine del 2002: potrebbe essersi trattato di un [[Centauro (astronomia)|centauro]] invece di un satellite, sebbene il suo modesto spostamento da Nettuno nel giro di un mese fa pensare che si trattasse proprio di un satellite.<ref name="HolmanKavelaarsGrav2004" /> Si stimò che avesse un diametro di {{M|33|k|m}} e una distanza di circa 25,1&nbsp;milioni di&nbsp;km {{M|(0,168||UA}}) da Nettuno.<ref name="HolmanKavelaarsGrav2004" />
 
Il 15 luglio 2013 un team di astronomi guidati da Mark Showalter del SETI Institute rivelò alla rivista [[Sky & Telescope]] di aver scoperto una quattordicesima luna nelle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble dal 2004 al 2009. Si ritiene che tale luna, attualmente identificata come [[S/2004 N 1]], abbia un diametro di non più di 16-20&nbsp;km.<ref name = "Beatty_2013">{{cita news|url=http://www.skyandtelescope.com/news/Neptunes-Newest-Moon-215535121.html|titolo=Neptune's Newest Moon|sito=[[Sky & Telescope]]|autore=Kelly Beatty|data=15-07- luglio 2013|accesso=15-07- luglio 2013}}</ref>
 
== Nomi ==
Riga 125:
| editore = Hellenica
| url = http://www.mlahanas.de/Physics/Bios/CamilleFlammarion.html
| accesso = 18-01- gennaio 2008
}}</ref> prima era genericamente conosciuto come "il satellite di Nettuno". Essendo [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] il dio del mare, le altre lune di Nettuno hanno preso il nome da divinità marine greche e romane:<ref name="Gazetteer">{{cita web| titolo=Planet and Satellite Names and Discoverers|sito=Gazetteer of Planetary Nomenclature|editore=USGS Astrogeology|data=21-07- luglio 2006|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/append7.html|accesso=06-08-6 agosto 2006}}</ref> dalla [[mitologia greca]], di solito figli di [[Poseidone]], il Nettuno greco, (Tritone, Proteo, Despina, Talassa); da gruppi di divinità marine minori greche ([[Naiadi]], [[Nereidi]]), o da Nereidi specifiche (Alimede, Galatea, Neso, Sao, Laomedea, Psamate).<ref name="Gazetteer" /> Due [[Asteroide|asteroidi]] condividono gli stessi nomi con lune di Nettuno: [[74 Galatea]] e [[1162 Larissa]].
 
== Caratteristiche ==
Riga 269:
! Semiasse maggiore (km) <br /><ref name="SSD-eph" />
! Periodo orbitale (giorni)<ref name="SSD-eph" />
! [[Inclinazione orbitale]] <br /> ([[Grado d'arco|°]])<ref name="SSD-eph">{{cita web|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/?sat_elem|autore=Jacobson, R.A.|anno=2008|titolo=NEP078&nbsp;– JPL satellite ephemeris|accesso=18-10- ottobre 2010}}</ref><ref group=n>L'inclinazione di ciascuna luna è fornita in relazione al suo [[piano di Laplace]] locale. Inclinazioni superiori a 90° indicano un'[[Moto retrogrado|orbita retrograda]] (in direzione opposta alla rotazione del pianeta).</ref>
! [[Eccentricità orbitale|Eccentricità]] <br /> <ref name="SSD-eph" />
! [[Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare|Anno<br>scoperta]]<ref name="Gazetteer" />
Riga 287:
| titolo = Hubble Finds New Neptune Moon
| editore = Space Telescope Science Institute
| data = 15-07- luglio 2013
| url = http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2013/30/full/
| accesso = 15-07- luglio 2013}}</ref>
|-
| 7 || {{sort|08|Nettuno VIII}} || [[Proteo (astronomia)|Proteo]] || bgcolor="black" | [[File:Proteus Voyager 2 (big).jpg|50px|center]] || align="center" | {{sort|0420|420 <br> (436&thinsp;×&thinsp;416&thinsp;×&thinsp;402)}} || align="right" | {{sort|0005035|≈&thinsp;{{M|5035}}}} || align="right" | {{M|117646}} || align="right" | 1,122 || align="right" | 0,075 || align="right" | 0,0005 || align="center" | 1989 || Voyager Science Team