Ochroma pyramidale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; prefisso "p." ridondante |
|||
Riga 70:
== Ecologia ==
Nonostante i fiori dell'albero di balsa richiamino una grande quantità di [[Apoidea|api]], attirate dall'abbondante [[polline]], gli insetti sembrano giocare un ruolo minore nella [[impollinazione]] di questa specie.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Brighenti DM and Brighenti CRG|titolo=Bees (Hymenoptera: Apidae) present in the flowers of the balsa wood Ochroma lagopus Swartz, 1788|rivista=Acta Scientiarum. Biological Sciences 2010; 32(4): 343-348|url=http://periodicos.uem.br/ojs/index.php/ActaSciBiolSci/article/viewFile/7103/7103a}}</ref><br />
I fiori si schiudono all'imbrunire e producono una abbondante quantità di [[nettare (botanica)|nettare]] (circa 9400 microlitri per notte); questo dato ha fatto a lungo ritenere che i [[Chiroptera|pipistrelli]] nettarivori svolgessero un ruolo primario nel processo di impollinazione.<ref>{{cita libro|autore=Opler P.|anno=1983 |capitolo=Nectar production in a tropical ecosystem|
Le foglie e i fusti delle giovani piante di ''O. pyramidale'' producono dei corpuscoli lipidici noti come ''pearl bodies'' che vengono utilizzati come nutrimento da alcune specie di [[Formicidae|formiche]].<ref>{{cita pubblicazione |autore=O'Dowd DJ |titolo=Pearl Bodies of a Neotropical Tree, Ochroma pyramidale: Ecological Implications |rivista= American Journal of Botany 1980; 67(4): 543-549 |url= http://www.jstor.org/stable/2442294}}</ref>
Riga 91:
== Collegamenti esterni ==
* {{ITIS|21602|''Ochroma pyramidale''|12 maggio 2011}}
* {{cita web|titolo=''Ochroma pyramidale'' |
{{Portale|botanica}}
|