Don Giovanni (opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Riga 82:
== Le due versioni ==
[[File:Estates Theatre, Prague cropped.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Teatro degli Stati di Praga]]]]
L' opera andò in scena per la prima volta a [[Praga]] il 29 ottobre [[1787]] dopo diversi rinvii avutisi a partire dal 14 ottobre; dopo i consensi entusiastici di quella "prima", il compositore scriveva, con comprensibile entusiasmo: «L'opera è andata in scena con il successo più clamoroso possibile»; d'altronde sappiamo che la sera del 3 novembre vi era stata la quarta serata con incasso «a beneficio del compositore» e vi è pure notizia che molti insistettero per trattenere Mozart a Praga in vista di una nuova opera; l'impresario Guardasoni, proprio in quei giorni, si affretta a scrivere a Da Ponte: «Evviva Da Ponte! Evviva Mozart! Tutti gli impresari, tutti i virtuosi devono benedirli! Finché essi vivranno, non si saprà mai cosa sia la miseria teatrale». Dopo il grande successo praghese l'opera venne rappresentata poi, nel mese di maggio dell'anno successivo, a [[Vienna]]. La prima città veniva, per certi versi, vista come un luogo di prova della versione definitiva che poi si sarebbe eseguita nella seconda cioè a Vienna nel [[Burgtheater]].
 
Del resto il pubblico viennese, piuttosto conservatore, avrebbe probabilmente accettato malvolentieri l'opera nella sua versione originaria, ragione per la quale l'autore eseguì non pochi tagli e rilevanti modifiche. Il principale taglio riguardò il finale del secondo atto, dove venne eliminata la scena 20, in cui si ritrovano tutti i personaggi a commentare la fine di Don Giovanni, con il concertato finale in [[Re (nota)|re]] [[Scala maggiore|maggiore]] che contiene la morale conclusiva: {{Citazione|Questo è il fin di chi fa mal:<br />E de' perfidi la morte<br />Alla vita è sempre ugual.}}
Riga 95:
Nella versione praghese non sono presenti l'aria ''Dalla sua pace'', il duetto ''Per queste tue manine'', l'aria ''Mi tradì quell' alma ingrata'' e si dice anche l'ultima scena ''Ah dove il perfido'', mentre nella versione viennese sono presenti. La scelta più spesso usata dai direttori d'orchestra è quella praghese ma è possibile anche ascoltare quella viennese ([[John Eliot Gardiner]], Roger Norrington e René Jacobs la preferiscono).
 
Nonostante ciò il ''Don Giovanni'', per quanto avesse una bellissima musica e che nella versione di Praga ottenne un grandissimo successo, nella versione viennese non fu molto apprezzato dal pubblico, non per la musica, ma per la trama dove un nobile, ossia Don Giovanni, muore, e in questo modo poteva provocare delle ribellioni del popolo contro altri nobili, ed in questo caso contro l' imperatore austriaco; quindi Mozart e Da Ponte non riuscirono ad ottenere un successo della loro opera paragonabile a quello praghese, infatti, l'imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] ebbe a dire che: «Il Don Giovanni non è pane per i denti dei miei viennesi».
 
== Rappresentazioni a Praga e a Vienna ==