Nel settembre [[2011]] i ricercatori che collaborano all'esperimento hanno pubblicato su [[arXiv]] un preprint in cui affermavano di aver trovato un'anomalia nel tempo di volo dei neutrini: essi infatti sembravano avere una velocità superiore a [[Velocità della luce|quella della luce]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore= (PrePrint) The OPERA Collaboration|titolo= Measurement of the neutrino velocity with the OPERA detector in the CNGS beam|anno= 2011|rivista= [[arXiv]]|volume= |numero= |pagine= |url=http://arxiv.org/pdf/1109.4897v1|lingua=en}}</ref> Nuove misure, pubblicate nel novembre dello stesso anno, ottenute grazie a fasci di neutrini più stretti e con una separazione temporale minore sembravano confermare i risultati ottenuti in precedenza,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/scienza/2011/11/18/visualizza_new.html_638127724.html|titolo=Neutrini: ok test, 'più veloci della luce'|pubblicazione=Ansa.it|giorno=18|mese=novembre|anno=2011|accesso=18 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Elena Dusi|url=http://www.repubblica.it/scienze/2011/11/18/news/neutrini_luce-25196746|titolo=Nuovi test, i neutrini del Gran Sasso continuano a correre più veloci della luce|pubblicazione=La Repubblica|giorno=18|mese=novembre|anno=2011|accesso=18 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Folco Claudi|url=http://www.lescienze.it/news/2011/11/18/news/neutrini_superluminali_arriva_la_conferma-675362/|titolo=Neutrini più veloci della luce, arriva la prima conferma|pubblicazione=Le Scienze|giorno=18|mese=novembre|anno=2011|accesso=25 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore= (PrePrint) The T2K Collaboration|titolo= Measurements of the T2K neutrino beam properties using the INGRID on-axis near detector|anno= 2011|rivista= [[arXiv]]|volume= |numero= |pagine= |url= http://arxiv.org/abs/1111.3119v1|lingua=en}}</ref> ma nel marzo [[2012]], durante un workshop tenuto presso i [[Laboratori nazionali del Gran Sasso]], è stata comunicata la presenza di alcuni [[Errore sistematico|errori sistematici]] nell'apparato di misura (in particolare un'errata calibrazione dell'[[orologio atomico]] necessario per calcolare il tempo di volo dei neutrini e una cattiva connessione di una [[fibra ottica]] con il sistema [[Sistema di Posizionamento Globale|GPS]]) che possono giustificare il valore anomalo della velocità dei neutrini.<ref>{{cita web|url=http://agenda.infn.it/getFile.py/access?resId=2&materialId=slides&confId=4896|titolo=Updated results of the OPERA neutrino-velocity analysis|autore=Maximiliano Sioli|editore=infn.it|data=28 marzo 2012|accesso=19 ottobre 2012|lingua=en}}</ref>