Sindrome di Werner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo spazio a larghezza zero |
template citazione; fix parametro pmid; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti |
||
Riga 5:
}}
La '''sindrome di Werner''' è una [[malattia genetica]] [[ereditarietà|ereditaria]] rara che provoca [[invecchiamento precoce]], associato ad una predisposizione al [[tumore]]. I geni che controllano il differenziamento, la proliferazione cellulare e che eliminano i danni da radicali liberi sono alterati.<ref name=rv>{{cita web|url=http://malattierare.regione.veneto.it/cerca_it/dettaglio.php?lang=ita&id=1988|titolo=Sindrome di Werner|accesso=3 marzo 2012|editore=Regione del Veneto}}</ref> È una malattia [[autosoma|autosomica]] [[Dominanza (genetica)|recessiva]].<ref name=aur>{{Cita pubblicazione |
Lo sviluppo è generalmente normale fino al decimo anno di età. Il primo [[sintomo]] è l'arresto della crescita [[dente|dentaria]]. Verso i 20 anni i capelli incanutiscono e diminuiscono, la voce diventa fievole e vi sono mutamenti cutanei. Le arterie si induriscono e si manifestano insufficienze respiratorie. L'[[infarto]] o il tumore sono le principali cause di decesso, che nella maggior parte dei casi sopraggiunge tra i 40 e i 50 anni.
Riga 22:
[[File:Autorecessive-it.svg|thumb|La sindrome di Werner è un esempio di [[ereditarietà autosomica recessiva]].]]
La sindrome di Werner è una [[ereditarietà autosomica recessiva|malattia autosomica recessiva]].<ref name=aur/> Il [[gene]] WRN associato con la sindrome di Werner si trova sul [[cromosoma 8]] negli esseri umani<ref>{{Cita pubblicazione |
== Decorso ==
Riga 39:
Nel 2010, la [[vitamina C]] è stata proposta per invertire l'invecchiamento precoce e per prevenire le disfunzioni dei [[tessuto (biologia)|tessuti]]. La vitamina C riduce l'attività dei geni attivati nell'uomo con la sindrome di Werner e aumenta l'attività di quelli coinvolti nella riparazione dei tessuti.<ref name="Massip">{{Cita pubblicazione
| cognome = Massip | nome = L. | coautori = Garand, C.; Paquet, E. R.; Cogger, V. C.; O'Reilly, J. N.; Tworek, L.; Hatherell, A.; Taylor, C. G.; Thorin, E.; Zahradka, P.; Le Couteur, D. G.; Lebel, M. ▼
▲ | coautori = Garand, C.; Paquet, E. R.; Cogger, V. C.; O'Reilly, J. N.; Tworek, L.; Hatherell, A.; Taylor, C. G.; Thorin, E.; Zahradka, P.; Le Couteur, D. G.; Lebel, M.
| titolo = Vitamin C restores healthy aging in a mouse model for Werner syndrome
| rivista = The FASEB Journal | volume = 24 | numero = 1
| pagine = 158–172 |
| accesso=24 ottobre 2011}}</ref>
Riga 52 ⟶ 50:
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione|autore=Shen-JC; Loeb-LA|titolo=Unwinding the molecular basis of the Werner syndrome|
* {{cita pubblicazione|autore=Sakamoto-S; Nishikawa-K; Heo-SJ; Coto-M; Furuichi-Y; Shimamoto-A|titolo=Werner helicase relocates into nuclear foci in response to DNA damaging agents and co-localizes with RPA and Rad51|
{{Genetica}}
|