Contea di Fermanagh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
==Storia==
[[File:JanusandLustymoreFigures.jpg|thumb|Gli idoli pagani di [[Boa Island]] ]]
Le prime tracce della storia della contea possono essere rinvenute negli [[Annali dell'Ulster]] che trattano degli avvenimenti della provincia dal [[431]] al [[1540]] d.C., che furono scritti nella Belle Isle nel [[Lough Erne]], vicino [[Lisbellaw]].
La presenza di popolazioni sia preistoriche che celtiche è testimoniata dai numerosi siti rinvenibili nel territorio. Di particolare importanza sono le sculture a rilievo di [[White Island]] e soprattutto i due idoli pagani conservati nel cimitero di Caldragh su [[Boa Island]], uno identificato come un rilievo precursore delle [[sheela na gig]], l'altro con una misteriosa raffigurazione bifronte.
Il Fermanagh è stato per un periodo storico la roccaforte del clan [[Maguire]] e Donn Carrach Maguire (morto nel [[1302]]) fu il capostipite della dinastia Maguire. Tuttavia a seguito della confisca di parte delle terre di Hugh Maguire, il Fermanagh fu diviso in maniera similare alle altre cinque contee dell'Ulster tra coloni scozzesi, inglesi e popolazioni irlandesi. Le baronie di Knockinny e Maghenaboy furono assegnate a signori scozzesi, quelle di Clankelly, Magherastephana e Lurg agli inglesi e Clanawley, Coole e Tyrkenned e servi e irlandesi. Le famiglie più potenti che beneficiarono maggiormente della sistemazione furono i Cole, Blennerhasset, Butler, Hume, and Dunbar.
|