Magdeleine Marx-Paz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
piccole correzioni
Riga 1:
 
 
{{Bio
|Nome = Magdeleine
Riga 6 ⟶ 4:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Étampes
|GiornoMeseNascita = 6 luglio 1889
|AnnoNascita = 1889
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 12 settembre 1973
|AnnoMorte = 1973
|Attività = scrittrice
Riga 17 ⟶ 15:
}}
 
Magdeleine Legendre, convinta [[femminista]] e [[pacifista]], fu una tra le rare donne giornaliste e [[militante|militanti]] dell'epoca . I suoi primi scritti sono firmati inizialmente con il nome del primo marito, Henri Marx, professore e scrittore socialista e, a partire dal [[1924]], dopo il suo secondo matrimonio con l'avvocato comunista Maurice Paz, sotto il nome di Paz.
 
Magdeleine Legendre, convinta [[femminista]] e [[pacifista]], fu una tra le rare donne giornaliste e [[militante|militanti]] dell'epoca . I suoi primi scritti sono firmati inizialmente con il nome del primo marito, Henri Marx, professore e scrittore socialista e, a partire dal [[1924]], dopo il suo secondo matrimonio con l'avvocato comunista Maurice Paz, sotto il nome di Paz.
 
Nel [[1919]] viene pubblicato, con prefazione di [[Henri Barbusse]], il suo romanzo ''[[Donna]]'',<ref>Donna, unica traduzione italiana autorizzata dall'autrice, Milano, Società Editrice [[Avanti!]], [[1922]]</ref> che rappresenta un messaggio di emancipazione per l'universo femminile.
Riga 40 ⟶ 37:
 
Lo scoppio della [[seconda guerra mondiale|guerra]] costituisce per lei una tale delusione nelle possibilità della lotta politica da farla decidere per l'abbandono di tutta l'attività militante. Da questo momento e fino alla morte, avvenuta nel 1973, si dedica alla traduzione dall'inglese di numerosi autori contemporanei.
 
 
==Opere==
Riga 62 ⟶ 58:
==Note==
<references/>
 
 
==Voci correlate==