Via di San Giovanni in Laterano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.40.126.119 (discussione), riportata alla versione precedente di Dispe
Riga 1:
[[File:Celio-Monti - stradone di s Giovanni 1130255.JPG|thumb|Via San Giovanni in Laterano verso il Colosseo]]
[[File:Coming Out.jpg|thumb|L'ingresso del ''Coming out'', celebre locale gay su Via di San Giovanni in Laterano]]
'''Via San Giovanni in Laterano''' è una strada del centro storico di [[Roma]], nel rione [[Monti (rione di Roma)|Monti]], che collega il [[Colosseo]] a [[Piazza San Giovanni in Laterano]], caratterizzata dalla presenza di esercizi commerciali [[gay]] e [[gay friendly]]. Nota anche come '''Gay Street''', costituisce un punto di ritrovo per la comunità [[LGBT]] romana.
 
==Storia==
Riga 7 ⟶ 8:
Venne ampliata e selciata nel [[1588]] da [[papa Sisto V]] che volle aprire una grande arteria di collegamento tra il Colosseo ed il Laterano. In seguito alle comodità apportatevi da Sisto V, la via si popolò e divenne sede di importanti edifici, chiese e ville. Ancora oggi è detta, popolarmente, "''lo stradone di san Giovanni''".
 
=== Lo sviluppo della gay street ===
L’area del [[Colosseo]] e del limitrofo [[Colle Oppio]] è stata, fin dagli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]], luogo di ritrovo e di battuage di omosessuali (immortalata anche nel film di [[Vittorio Caprioli]] ''[[Splendori e miserie di Madame Royale]]'' con [[Ugo Tognazzi]]), insieme al non distante Monte Caprino.<ref name="mazzini"> F. Mazzini, Vivere LGBT a Roma, Castelvecchi Editore, Roma, 2011, ISBN 978-88-7615-536-9, Capitalo 4 ''Gay Street”''</ref>
 
Alla fine degli anni novanta la chiusura notturna di Monte Caprino (1998<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/agosto/31/Assalto_Monte_Caprino_co_10_9808318468.shtml|Assalto a Monte Caprino – Corriere della Sera]</ref>) e di Colle Oppio (sempre 1998<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/08/25/parco-del-colle-oppio-da-oggi-via.html Chiusura di Colle Oppio – Repubblica]</ref>) determinarono lo spostamento dei molte persone gay che in quei luoghi erano soliti ritrovarsi.
 
Il nuovo punto di ritrovo divenne Via Pietro Verri, una traversa di [[Via Labicana]] non lontana dal Colosseo dove avevano nel frattempo aperto due locali gay: l’Events Bar ed il Side<ref name="mazzini"/>. La piccola via divenne la prima ''gay street'' romana, con tanto di inaugurazione semi-ufficiale nel 2001<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/ottobre/28/Via_Verri_inaugurata_prima_Gay_co_10_0110288221.shtml|Via Verri, inaugurata la prima gay street romana – Corriere della sera]</ref>, proteste dei residenti<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/10/27/gay-street-bufera-sull-inaugurazione.html Gay street, Bufera sull’inaugurazione – Repubblica]</ref> e intimidazioni da parte di Forza Nuova<ref>[http://www.cinziaricci.it/nosilence/archivio258.htm Minacce e provocazioni di Forza Nuova in via Pietro Verri]</ref>.
Sia per l’ostracismo incontrato che per incapacità nel cogliere l’occasione, Via Pietro Verri subì un rapido declino (dal punto di vista gay)<ref name="mazzini"/>.
 
Nel frattempo (2001) tre ragazze lesbiche aprirono un bar (chiamato ''Coming Out'')<ref>Coming Out - La storia [http://www.comingout.it/chi-siamo/]</ref> all'inizio della vicina Via San Giovanni in Laterano, dove rapidamente di spostò la comunità LGBT che già frequentava Via Pietro Verri.
Il bar divenne un punto di ritrovo per tutta la comunità LGBT della Capitale; nel tempo, molti degli altri locali della strada (ristoranti, bar) divennero gay o gay-friendly<ref>Articolo di Repubblica sulla Gay street [http://roma.repubblica.it/dettaglio/apre-la-strada-gay-al-colosseo-festa-fra-le-polemiche/1346168]</ref>, che si collocarono nel tratto iniziale, compreso tra [[Piazza del Colosseo]] e Via Ostilia (circa 300 metri).<ref>Gay street su RomaDaLeggere [http://www.romadaleggere.it/via-san-giovanni-in-laterano-la-gay-street-di-roma/]</ref>
 
La gay street venne ufficialmente inaugurata, alla presenza di rappresentanti della comunità LGBT, il 2 marzo 2007.<ref>Articolo sull'inaugurazione sul sito di ArciGay roma [http://www.arcigayroma.it/ArcigayRoma/index.asp?id_dettaglio=557&id=55&sezione=News]</ref><ref>Gay street opens in Rome su UsaToday [http://usatoday30.usatoday.com/news/topstories/2007-08-03-2732013343_x.htm] </ref>.
 
La zona venne parzialmente pedonalizzata (nelle ore notturne e solo dal giovedì alla domenica) dal 27 luglio 2007 al 16 Settembre 2007<ref>Gay street pedonale a Roma su QueerBlog [http://www.queerblog.it/post/2031/gay-street-pedonale-a-roma]</ref>. In occasione di questa pedonalizzazione la via venne nuovamente inaugurata il 2 agosto 2007<ref>Servizio di Rainews24 [http://www.youtube.com/watch?v=nKK2CBKOxJE]</ref>con padrino [[Alessandro Cecchi Paone]]<ref>AdnKronos [http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2007/08/01/Cronaca/ROMA-ARCIGAY-DOMANI-INAUGURAZIONE-PRIMA-GAY-STREET-IN-ITALIA_172956.php]</ref>. Dal 1 aprile 2010 la ''Gay Street'' divenne definitivamente pedonale (sempre in orario serale)<ref>Pedonalizzazione della Gay street su Gay Wave [http://www.gaywave.it/articolo/ztl-istituita-nella-gay-street-romana/10523/]</ref><ref>Pedonalizzazione della Gay street su Gay.it[http://www.gay.it/channel/attualita/29488/Ztl-permanente-per-la-Gay-Street-romana.html]</ref>
 
=== Manifestazioni e attacchi omofobi ===
Nel corso degli anni la Gay street è stata la sede di numerose manifestazioni<ref>A Roma manifestazione contro l'[[omofobia]] [http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=132738]</ref><ref>Oggi a Roma il corteo del movimento lesbico, gay e trasgender[http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=132719]</ref>, di contestazioni specie dei residenti<ref>La movida della gay street è un problema, si rischia il razzismo al contrario [http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/07/22/roma-denuncia-verdi-street-roma-tabu-intervenire-rispettare-legge/202172/]</ref><ref>Articolo di Repubblica sulla Gay street [http://roma.repubblica.it/dettaglio/apre-la-strada-gay-al-colosseo-festa-fra-le-polemiche/1346168]</ref>
 
È stata inoltre oggetto di attacchi omofobi, perpetrati anche attraverso il lancio di una bomba carta contro lo storico locale ''Coming out'' nel 2009<ref>Aperta inchiesta per le bombe carta nella Gay Street [http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=130743]</ref><ref>A Roma nuovi attacchi omofobi
Bombe carta contro la gay street[http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/cronaca/gay-aggrediti/bombe-carta/bombe-carta.html]</ref>.
==Luoghi di interesse==
*[[Colosseo]]
Riga 19 ⟶ 40:
{{metroroma|linea=A|San Giovanni}}
{{metroroma|linea=B|Colosseo}}
 
== Note ==
{{References|2}}
 
== Voci correlate ==
*[[Rione Monti]]
*[[Colosseo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Via san Giovanni in Laterano (Rome)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://roma.repubblica.it/dettaglio/apre-la-strada-gay-al-colosseo-festa-fra-le-polemiche/1346168 Articolo di Repubblica del 22/07/2007 sull’inaugurazione della strada]
 
{{portale|LGBT|Roma}}
 
[[Categoria:Strade di Roma]]
[[Categoria:Roma R. I Monti]]
[[Categoria:Storia LGBT]]