Cellore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Come giurisdizione ecclesiastica il paese appartiene alla [[Diocesi di Verona]] ed è sede di [[parrocchia]] ([[Zeno di Verona|San Zeno]] [[Vescovo]]).
== Storia
Il [[toponimo]] ha origine incerta: potrebbe derivare dal latino “Cella” (ovvero deposito, dispensa, magazzino) o da “Cellarius” (dispensiere). Recenti studi dello storico P.
La storia di Cellore ha radici lontane: un insediamento risalente al 700 a.C. venne ritrovato sul monte Gardon. Inoltre, sullo stesso monte, vennero trovati cocci risalenti all'Età del Bronzo, oltre a selci e punte di freccia attribuibili al Neolitico.
Nel 2007, in località Arano, su un'area destinata alla lottizzazione, è stata ritrovata una
Ritrovamenti di monete, reperti e il monumento funebre ai Sertorius (in località Cisolino) indicano la presenza degli antichi romani nell'area, ampiamente confermata dalle ultime ricerche dello Zorzi.
Nel 1878, durante gli scavi per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale, venne ritrovata una
Contrariamente a quello che si pensa a Cellore non esistevano conventi, ma solo dimore padronali come il cosiddetto "Arco delle Madonne" e la dimora nobiliare della famiglia De Nicolis (ad Arano), ancor oggi ben conservata e che presentava in facciata lo stemma gentilizio del 1437 (asportato con l'ultima ristrutturazione).
Riga 52:
[[File:Fontana Arano.JPG|thumb|left|La fontana in località Arano.]]
All'ombra del leone veneziano si ebbe la disputa con i Pompei (famiglia nobile residente ad [[Illasi]]) e il Comune d'[[Illasi]] per il controllo delle sorgenti d'acqua che nascevano a Cellore. Dopo una battaglia a colpi di carte bollate, i
Nel 1773 la [[Serenissima]] decretò la soppressione della giurisdizione civile dell'Abazia di San
Da ricordare che fu [[curato]] (dal 1923, per cinque anni) della parrocchia di [[San Zeno]] [[Don Domenico Mercante]], l'eroico [[parroco]] di [[Giazza]] che venne fucilato dai tedeschi (assieme ad un soldato che si rifiutò di sparare) alla fine della [[seconda guerra mondiale]] a [[Passo Pertica]], sul gruppo del [[Gruppo della Carega|Carega]]. Al sacerdote sono dedicate le scuole elementari del paese.
|