Moda gotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
Absinthe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WIP open|Absinthe|traducendo e ampliando|4 febbraio 2007}}
[[Immagine:Gothic_girl.jpg|thumb|200px|Un esempio di stile gotico tradizionale: abito di influenza medioevale e ununo chignon voluminoso con coda riccia e cotonata per evidenziare il collare borchiato e il [[piercing]].]]
La '''moda gotica''' è un modo di vestire le cui regole non sono di facile universalizzazione e che inoltre sono state e sono soggette a mutamento, pur rispettando una base comune.
La '''moda gotica''' è un tipo di abbigliamento ed uno stile estetico che adottano i membri del [[movimento gotico]], conosciuti come ''goth''. E' stereotipato come ''dark'', oscuro, a volte morboso, erotico o esageratamente enfatizzato, quasi [[camp]]. La tipica moda gotica include dettagli come lo smalto nero, i vestiti neri, borchie, trucco e capelli neri, piercing e catene. Una buona quantità di accessori sono ispirati alla [[moda vittoriana]]. Questo stereotipo spesso varia, anche se più o meno tutti i goth hanno alcuni di questi elementi.
==Importanza della moda gotica all'interno del movimento==
===La moda gotica come estensione di un'identità===
La moda gotica è una parte dell'identità della [[Movimento gotico|sottocultura gotica]] e come tale, uno stile esteriore ed estetico di una persone, che include un certo tipo di [[abbigliamento|vestiario]], di acconciature, di [[cosmetico|cosmetici]] e di accessori. E' uno dei fattori che determinano se la persona è o non è un ''autentico'' membro della [[subcultura|sottocultura]]; particolare che non è comune soltanto alla scena goth ma è un requisito di molti altri movimenti.
 
I membri del [[movimento gotico]] spesso hanno idee diverse riguardo cosa costituisce questo tipo di moda rispetto a chi percepisce quest'estetica dall'esterno; ergo, alcuni stili che sono letti come ''gotici'' da persone comuni, possono non essere considerati tali da chi vive la scena dall'interno. Nel libro ''Goth: Identity, Style and Subculture'', [[Paul Hodkinson]] parla dei goth e di come applicano le loro scelte di costume. In particolare, asserisce che scelte più estreme, che meno facilmente possono essere mutate o nascoste, come tingersi i capelli, dimostrano il legame, l'importanza del movimento per la persona interessata.
== Origine ==
 
<!-- ==Caratteristiche generali==
La '''moda gotica''' ha origini dallo stile [[dark]], con il quale esso viene spesso considerato una cosa sola, sotto il nome di [[goth]] o [[moda dark]]. Molte sono infatti le similitudini e le somiglianze, che rendono difficile l'individuazione delle principali differenze e la stesura di un confine netto.
 
 
Una caratteristica molto importante di questo tipo di moda è la produzione artigianali dei vestiti, o la loro produzione e diffuzione su piccola e media scala, con il forte uso della personalizzazione.
 
Una caratteristica molto importante di questo tipo di moda è la produzione artigianali dei vestiti, o la loro produzione e diffuzione su piccola e media scala, con il forte uso della personalizzazione. -->
 
== La moda gotica femminile ==