Symbian OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiustamento Categoria:Sinottici con immagini formattate a mano using AWB |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
||
Riga 26:
Il Symbian OS è l'erede del sistema operativo [[EPOC]], nella sua incarnazione EPOC32, creato dalla [[Psion]] alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] per la sua linea di [[palmare|palmari]]. La sua nascita risale al giugno del [[1998]] con la creazione della compagnia indipendente Symbian Limited nata dalla cooperazione di diverse compagnie telefoniche e dalla stessa Psion. Il primo telefono mobile ad utilizzare questo [[sistema operativo]] fu il [[Sony Ericsson]] modello P800 e i [[Nokia]] 9210 e 7650. L'ultima versione disponibile del sistema operativo è la 5.0.
Nel giugno del [[2008]] Nokia ha comunicato l'intenzione di rilevare le quote azionarie delle altre società al fine di divenire l'unico proprietario del sistema operativo, e una volta completata l'acquisizione di renderlo [[open source]] con la creazione di [[Symbian Foundation]]: essa sarà formata dai vecchi proprietari e aperta ad altri produttori, e si dovrà occupare di unificare tutte le interfacce in una nuova release del sistema operativo e gestirne l'apertura agli sviluppatori esterni.<ref>[http://www.vnunet.it/it/news/2008/06/24/nokia_acquista_symbian Nokia acquista Symbian e crea la Foundation]</ref><ref>[http://www.macitynet.it/ilmiomac/aA33059/nokia_compra_symbian_e_la_trasforma_in_progetto_open_source.shtml Nokia compra Symbian e la trasforma in progetto open source]</ref> Symbian dal 4 febbraio 2010 è diventato un sistema operativo
L'
Il 5 aprile 2011 Nokia annuncia un cambiamento nei criteri necessari per contribuire al progetto, trasformandolo da un progetto libero a codice aperto a un progetto dove solo le aziende potranno collaborare al suo sviluppo.<ref>[http://symbian.nokia.com/blog/2011/04/04/not-open-source-just-open-for-business/ Not Open Source, just Open for Business]</ref><ref>[http://www.pianetatech.it/cellulari/software/sistemi-operativi/symbian-un-open-source-a-meta-il-codice-sorgente-torna-a-nokia.html Symbian, un open source a metà: il codice sorgente torna a Nokia]</ref>
Il 27 aprile 2011 [[Nokia]] annuncia l'esternalizzazione totale dello sviluppo della piattaforma Symbian alla società [[Accenture]], già da tempo partner strategico della società finlandese. L'accordo prevede il passaggio di circa 3.000 dipendenti.<ref>[http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITLDE73Q0QF20110427 Nokia esternalizza Symbian ad Accenture]</ref>
Riga 44:
*[[Serie 90|Nokia Serie 90]]: usata da alcuni tablet di Nokia (ad es. il 7710)
* Symbian [[Nokia Serie 40]]: usato su smart- phone e cellulari "pre-smartphone".
*[[Serie 60|Nokia Serie 60]] o [[S60]] (la più diffusa): usata (oltre che da Nokia) anche da
*[[UIQ]]: usata per [[Personal Digital Assistant|PDA]] di [[Sony Ericsson]], [[Motorola]], [[BenQ]], [[NTT DoCoMo]]
*[[MOAP]]: usata per terminali di [[Fujitsu]], [[Mitsubishi]], [[Sony Ericsson]] e [[Sharp Corporation|Sharp]] per [[NTT DoCoMo]] in Giappone
Riga 107:
Benché [[BenQ]] abbia acquistato la divisione "telefonia mobile" di [[Siemens AG]], la relativa partecipazione in Symbian Ltd. non è passata di mano automaticamente; perché ciò avvenisse è stata necessaria l'approvazione del Symbian Supervisory Board.
A giugno [[2008]] [[Nokia]] annuncia di aver acquisito la totalità delle azioni di Symbian e - insieme a [[Motorola]], [[Sony Ericsson]], [[NTT DoCoMo]], [[Texas Instruments]], [[Vodafone]], [[Samsung]], [[LG Electronics|LG]] e [[AT&T]] - dà vita alla [[Symbian Foundation]], un'organizzazione non-profit che gestirà Symbian OS, rilasciando la piattaforma sotto licenza [[EPL]], una licenza
Nel luglio [[2009]] parte del codice di Symbian (in particolare i pacchetti che si occupano delle tecnologie di sicurezza) è già disponibile sotto licenza EPL. Symbian Foundation ritiene tale scelta simbolica in attesa del rilascio del codice completo.
|