Campobasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altitudine comuni italiani
Riga 54:
'''Campobasso''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[kampo'basːo]}}, ''Cambuascë'' [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[kambu'wa:ʃ]}} in [[Dialetto molisano|campobassano]]), è una [[Città d'Italia|città italiana]] di 50.400 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat 2013] - Popolazione residente al 31 dicembre 2013.</ref>, (ca. 70.000 con l'area metropolitana) capoluogo dell'[[provincia di Campobasso|omonima provincia]] e della [[regione Molise]].
 
Prima città della regione per popolazione, sorge a 701 {{m s.l.m.}}<ref>[http://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/ Capoluoghi di provincia per altitudine – Tuttitalia.it]</ref>, risultando così il terzoquarto capoluogo di regione più alto d'Italia dopo [[PotenzaEnna (Italia931 m)|, Potenza]] (819 m), e [[L'Aquila]] (714 m).
 
La [[Città d'Italia#Molise|città]], di origine [[Longobardi|longobarda]], si trova nella zona compresa tra i fiumi [[Biferno]] e [[Fortore]]. Il centro storico raccoglie numerose testimonianze delle diverse epoche storiche, dalla [[XIII secolo|duecentesca]] [[Chiesa di San Leonardo (Campobasso)|chiesa di San Leonardo]], al [[XVI secolo|cinquecentesco]] [[castello Monforte]], e alla [[Neoclassicismo|neoclassica]] [[Cattedrale della Santissima Trinità (Campobasso)|cattedrale della Santissima Trinità]].