Paul Vaillant-Couturier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: conversione Template:Commonscat e modifiche minori |
|||
Riga 23:
Nato in una famiglia di artisti lirici (la madre, Marguerite Vaillant era una cantante celebre tra il [[1890]] e il [[1900]]), Paul Vaillant-Couturier crebbe nel [[XVI arrondissement di Parigi]]. Frequentò il Liceo Janson-de-Sailly e proseguì gli studi fino alla laurea in [[storia]], seguita da un dottorato in [[diritto]]. Tuttavia, esercitò il mestiere di [[avvocato]] pochissime volte, la prima nel [[1924]] e poi nel [[1930]], quando si trovò in contrasto con il [[Partito comunista francese]] e non aveva altri mezzi di sussistenza.
Interessato all'arte e alla letteratura,<ref>Jean-Michel Leterrier, ''Paul Vaillant-Couturier : responsabilité politique et imagination culturelle'', Éditions Les points sur les i, 2007.</ref> partecipò alla rivista [[anarchia|anarchica]] ''Les Actes des poèts'' fondata nel [[1909]] da [[Roger Dévigne]]. Tra il [[1912]] e il [[1913]] scrisse una raccolta di [[poesia|poesie]] intitolata ''La Visite du berger'' a cui seguiranno alcuni [[racconto|racconti]] di guerra, pubblicati nel [[1919]] dalle ''Editions Clarté'', riuniti nella raccolta ''La guerre de soldats, insieme ad altri testi di Raymond Lefebvre'' e
===Prima guerra mondiale===
Riga 88:
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Paul Vaillant-Couturier}}
{{portale|biografie|giornalismo|letteratura|politica}}
|