Valeria Straneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno + correzioni |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 58:
== Biografia ==
Malata di [[sferocitosi ereditaria]], dopo un intervento di asportazione della milza, si è migliorata meritandosi la convocazione in [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|nazionale]] ai Giochi olimpici di {{OE||2012}} nella maratona, grazie al sostegno della stessa FIDAL e del dott. Pierluigi Fiorella,<ref>{{cita news|autore=Simone Proietti|url=http://www.atleticanet.it/component/content/article/134-notizie/26127-il-mio-sogno-olimpico-intervista-valeria-straneo.html|titolo=Il mio sogno olimpico. Intervista esclusiva a Valeria Straneo|
Nel 2013 ha corso a New York la mezza maratona in 1h13'57" e la stessa distanza in Sudafrica in 1h19'. Il 28 aprile partecipa e vince la Chia Laguna Half Marathon (a [[Chia (Domus de Maria)|Chia]] in Sardegna), con il tempo di 1h13'50". Nello stesso anno ha conquistato l'oro nella mezza maratona ai [[XVII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] che si sono svolti a [[Mersin]], in Turchia, stabilendo il nuovo record della manifestazione in 1h11'00", distaccando nettamente l'algerina [[Souad Aït Salem]] e la turca [[Ümmü Kiraz]].
Il 10 agosto conquista la medaglia d'argento nella maratona ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2013|Mondiali]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]], concludendo la sua prova in 2h25'58": dopo aver condotto in testa quasi tutta la gara viene superata nel finale dalla keniota [[Edna Kiplagat]] che bissa così il successo del precedente campionato mondiale. Il 6 ottobre 2013 vince la Rock'n'roll Half Marathon di Lisbona in 1h09'21".
Il 16 agosto 2014 conquista agli Europei di Atletica di Zurigo, la medaglia d'argento nella maratona.
== Record nazionali ==
|