George MacDonald: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: spazio in AttivitàAltre inserito automaticamente
Riga 26:
Figlio di contadini, crebbe in terra scozzese di culto [[calvinismo|calvinista]], fede che però contestò nella dottrina relativa alla predestinazione dell'anima; nei suoi romanzi successivi, infatti, come ad esempio Robert Falconer e Lilith, si noterà un suo disgusto per l'idea che l'amore di [[Dio]] sia limitato solo ad alcuni e negato ad altri. Sua madre Helen muore nel [[1832]], sei anni dopo suo padre si risposerà con Margaret McColl.
 
George studia e si laurea ad [[Aberdeen]], dove si mette a insegnare matematica, quindi si trasferisce a [[Londra]] per studiare [[teologia]] e diventare pastore alla Trinity Congregational Church nel [[1850]] <ref>[http://www.george-macdonald.com/resources/life_outline.html Life Outline<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tuttavia i suoi sermoni, appunto non sempre coerenti al [[protestantesimo]] inglese, ebbero poco consenso tra i fedeli tanto da fargli ben presto abbandonare la vita pastorale. L'anno dopo, inoltre, si sposerà con quella che sarà il suo unico amore, Louisa Powell.
Successivamente lavorò per il ministero inglese a [[Manchester]], poi si trasferì per qualche anno ad [[Algeri]], quindi di nuovo a [[Londra]] come docente. Nel [[1872]]-[[1873]] viaggiò anche negli [[Stati Uniti]], dove conobbe anche gli scrittori americani [[Longfellow]] e [[Walt Whitman]].
Riga 36:
La fiaba "Al di là del vento del Nord" è stata pubblicata in Italia (traduzione di Valentina Ballardini) da Raffaelli Editore (2011).
 
Nel [[1879]] lo scrittore e la famiglia si trasferirono <ref>[http://www.bordighera.it/storia/approfondimenti/george_mc_donald Comune di Bordighera Approfondimenti, George Mc Donald<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> definitivamente in una delle mete da lui - e da tanti altri inglesi - molto amata, la [[Riviera dei Fiori]] in [[Liguria]], [[Italia]], quasi al confine francese, e precisamente a [[Bordighera]] dove, tra l'altro vi era presente una [[chiesa anglicana]]; innamorato di quel paese, vi visse per ben 20 anni, scrivendo quasi la metà dell'intera sua produzione letteraria, soprattutto quella in stile fantasy.<ref name = "biblio"/>
 
Nella cittadina ligure fondò anche uno studio letterario, da lui battezzato ''Casa Coraggio'', che divenne ben presto uno dei maggiori centri culturali del tempo, frequentata da viaggiatori italiani e stranieri (ovviamente in maggioranza inglesi) e da persone del luogo. Nella residenza si svolgevano spesso apprezzate recite ed ogni settimana avvenivano letture dei classici, da [[Dante Alighieri|Dante]] a [[Shakespeare]].
Riga 44:
Morì in terra inglese nel [[1905]] ma le sue ceneri furono, secondo le sue volontà, riportate a Bordighera nel [[1906]], dai suoi figli ancora vivi Ronald, Caroline, Irene e Winifrid, per giacere accanto alla moglie.
 
"Casa Coraggio" passò di proprietà e divenne l'albergo della ''Regina''. Lo scrittore ligure-piemontese [[Edmondo de Amicis]], affascinato dalla vita dello scrittore scozzese, visse proprio lì dal [[1906]] fino alla sua morte, nel [[1908]]. Oggi non esistono più né ''Casa Coraggio'' né l'hotel della ''Regina'', ma sulla facciata della costruzione, nell'attuale via [[Vittorio Veneto]], 34,.<ref>{{cita web|url=http://www.bordighera.it/storia/approfondimenti/via_vittorio_veneto|titolo=Via Vittorio Veneto|editore=bordighera.it}}</ref> due targhe commemorative ricordano entrambi gli scrittori.
 
== Opere principali ==