Sabbio Chiese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale gettingstarted edit |
template citazione; elimino parametri vuoti |
||
Riga 63:
{{W|Lombardia|marzo 2014}}
Al centro del paese, su una rupe di roccia dolomitica che si erge alcune decine di metri sopra il letto del fiume Vrenda, sorge la "Rocca".
Dalla sommità dell'edificio, in posizione dominante sul resto del paese, con lo sguardo è possibile abbracciare gran parte della media Valle Sabbia. Elemento architettonico caratterizzante, l'edificio sorse tra il IX e il X secolo. Probabilmente in origine la "Rocca" era un semplice terrapieno protetto da palizzate che successivamente si trasformò in bastione o fortezza militare, destinato a dare rifugio ai sabbiensi contro le invasioni di passaggio così frequenti nel Medioevo.<ref name="Vagliaugo1968"> {{cita libro |autore = Ugo Vaglia |titolo = La rocca di Sabbio |editore = Squassina |città= Brescia |anno= 1968
Tra il XIIº ed il XIII° secolo Sabbio Chiese e la Valle Sabbia sono teatro delle continue tensioni e scontri tra le fazioni dei [[Guelfi]] e dei [[Ghibellini]].
Il Vaglia riferisce che nel 1330 la Rocca venne occupata dai ghibellini di Mastino della Scala, signore di [[Verona]], ma le vicende belliche la restituirono presto ai guelfi comandati da Tebaldo Graziotti di [[Vestone]].<ref name="Vagliaugo1968"/>
Riga 76:
La struttura dell'edificio è estremamente originale e si articola in due chiese sovrapposte, entrambe dedicate all'Annunciazione.
Nella chiesa inferiore, di forma decisamente irregolare, si trovano due altari, uno laterale ed un altro centrale, arricchiti da sculture lignee policrome, opera della bottega dei Boscaì, antichi e celebri intagliatori valsabbini.<ref name="Boscaì"> {{cita libro |autore = Marialisa Cargnoni |titolo = Boscaı̀: i Pialorsi di Levrange e l'arte dell'intaglio nella Valle Sabbia dei secoli XVII e XVIII |editore = Grafo Editore |città= Brescia |anno= 1997
Sfortunatamente parte di questo patrimonio artistico venne gravemente danneggiato da un incendio scoppiato nel [[1958]].
Nella [[cantoria]] in legno osserviamo tre immagini e fra queste la Maternità, che mostra sullo sfondo il paesaggio di Sabbio con la rocca.
|