PWS-54: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Infobox aeromobile |Aeromobile=aereo_civile |Nome = PWS-54 |Immagine = PWS54.jpg |Didascalia = |Tipo = aereo di linea |Equipaggio = 1 |Progettista = Zbysław C... |
|||
Riga 66:
Il [[carrello d'atterraggio]] era un triciclo posteriore fisso disposto a forma di V, e costruito in tubi d'acciaio.<ref name=C1p459/> Le gambe principali erano dotate di [[Ammortizzatore|ammortizzatorioleopneumatici]] PZL,<ref name=C1p459/> mentre le [[Ruota|ruote]] erano ricoperte da [[Carenatura (aeronautica)|carenature]] [[Aerodinamica|aerodinamiche]]<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> e disponevano di [[Freno|freni ad aria]] Bendix.<ref name=C1p459/>
Il singolo [[Pilota
La propulsione era affidata ad un [[motore aeronautico|motore]] [[motore radiale|radiale]] Wright J-5 Whirlwind<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> prodotto su licenza Skoda, a 9 [[cilindro (meccanica)|cilindri]], raffreddati [[raffreddamento ad aria|ad aria]], erogante la [[potenza (fisica)|potenza]] di 220 [[cavallo vapore britannico|hp]] (164 [[chilowatt|kW]]) ed azionante un'[[elica]] bipala metallica Ratier a passo variabile in volo. Il propulsore era ricoperto da un [[Anello Townend|anello Townend]] al fine di migliorare sia il raffreddamento che l'aerodinamica del velivolo.<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> la capacità dei serbatoi carburante era pari a 320 litri.<ref name=C1p459/>
| |||