PWS-54: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
|Capacità = 560 kg
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[motore radiale|radiale]] [[Wright
|Potenza = 240 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (179 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
Riga 64:
[[File:PWS-54 front.png|thumb|Front view]]
[[Monoplano]] ad ala alta, monomotore, di costruzione mista in [[Acciaio|acciaio]], [[Legno|legno]] e [[Tela|tela]], per il trasporto passeggeri.<ref name=C1p458>{{Cita|Cynk1971|p. 458|Cynk 1971|harv=s}}</ref> La [[fusoliera]], costruita in tubi d'[[acciaio]], aveva [[sezione (geometria)|sezione]] rettangolare, ed era ricoperta di tela. L'[[impennaggio]] di coda era del tipo classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]], dotato di [[Piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] [[asta di controvento|controventati]], rivestiti in tela, così come il [[Timone (aeronautica)|timone]].<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> La [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] era [[monoplano|monoplana ad ala alta]] a sbalzo, di costruzione completamente lignea.<ref name=C1p458/> L'ala a pianta ellittica era costituita da due longheroni, ed era interamente rivestita di [[compensato]].<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref>
Il [[carrello d'atterraggio]] era un triciclo posteriore fisso disposto a forma di V,
Il singolo [[Pilota (aviazione)|pilota]] era ospitato in una [[Cabina di pilotaggio|cabina di pilotaggio]] vetrata, posizionata davanti all'ala, e dotata di [[Parabrezza|parabrezza]] anteriore appuntito.<ref name=C1p458/> Dietro, e leggermente al di sotto dell'abitacolo del pilota, si trovava la cabina dei [[Passeggero|passeggeri]], accessibile su entrambi i lati da una porta posta nella fusoliera sotto l'ala.<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> La cabina di pilotaggio era separata da quella dei passeggeri tramite una porta scorrevole, e vi si accedeva spostando in avanti uno dei sedili per permettere al pilota di entrare.<ref name=C1p458/> La capacità originale della cabina passeggeri era di due sedili davanti e due dietro, mentre le dimensioni erano: lunghezza 1,803 m, larghezza 1,041 m e altezza 1,245 m. Il lato inferiore delle porte venne tagliato per aumentare l'altezza usufruibile di 152 mm onde facilitarne l'accesso.<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref>
La propulsione era affidata ad un [[motore aeronautico|motore]] [[motore radiale|radiale]] [[Wright R-790|Wright J-5 Whirlwind]]<ref>''Flight'', 31 agosto 1933 pp.885-886.</ref> prodotto su licenza Skoda, a
== Impiego operativo ==
|