Tabagismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; prefisso "p." ridondante
Riga 86:
== Perché si comincia a fumare ==
Dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] fino a oggi si è constatato un calo di diffusione del fumo fra i [[uomo|maschi]] adulti, con il contemporaneo aumento dell'uso di tabacco fra le donne e i giovani. Un altro dato di rilievo epidemiologico riguarda il fatto che l'abitudine al fumo compaia in età sempre più precoce,<ref name="M">"D&T DIAGNOSI&TERAPIA ", Anno XX, N.6, 20 giugno 2001 pag.11-22 (pag.16)</ref> con prevalenza delle ragazze sui giovani maschi<ref>Istat, ''I fumatori in Italia - Sintesi'', Roma, 2006</ref>. Nel [[adolescenza|periodo adolescenziale]] il [[giovane]] viene spinto naturalmente a ricercare un ruolo che gli consenta un'affermazione all'interno del [[gruppo sociale|gruppo]] in cui desidera far parte. Diventa facile, per una mente ingenua e sprovveduta, pensare che la sigaretta possa veicolare un messaggio alla [[società (sociologia)|società]], al gruppo dei coetanei e anche a sé stessi<ref>Royal College of Physicians. ''Smoking and the Young'', London: Royal College of Physicians, 1992, pp 50-51</ref> per confermare il proprio ingresso nel mondo degli [[adulti]]<ref>Michell L. Loud, ''sad or bad: young people’s perceptions of peer groups and smoking'', Health Education Research 1997; 12: 1-14.</ref>.
Ma i giovani, e le giovani, non devono fumare, perchè è una cosa antica e perchè si rovinano la vita in età precoce.
 
L'illusione dei ragazzini è che sia possibile soddisfare due necessità importanti ma contraddittorie come: la necessità di autonomia e di ribellione nei confronti dei grandi e il bisogno d'identificarsi con gli adulti e di sentirsi già tali<ref>Minagawa K, While D, Charlton A. ''Smoking and self-perception in secondary school students'', Tobacco Control 1993; 2: 215-21.</ref>. Anche se sembrano superate le immagini dell'uomo fumatore "macho" e della donna fumatrice sofisticata, resta il fatto che lo [[emulazione|spirito di emulazione]] è sempre molto intenso, e quindi se in [[famiglia]] un [[genitore]] o un [[fratello]] più grande fumano, diventa molto più probabile che il giovane si avvicini alla sigaretta<ref>Eiser JR, Morgan M, Gammage P, Gray E. ''Adolescent smoking: attitudes, norms and parental influence'', British Journal of Social Psychology 1989; 28: 193-202.</ref>.