Anthony Perkins: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo portale
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn
Riga 31:
Sull'onda del successo di ''Psycho'', Perkins ebbe una brillante carriera in [[Europa]], e interpretò Joseph K. nel ''[[Il processo (film 1962)|Processo]]'' di [[Orson Welles]] ([[1962]]), adattamento cinematografico del [[Il processo (romanzo)|romanzo omonimo]] di [[Franz Kafka]]. Tornato negli Stati Uniti, assunse il ruolo di un giovane assassino disturbato in ''[[Dolce veleno]]'' ([[1968]]). Interpretò poi Chaplain Tappman in ''[[Comma 22 (film)|Comma 22]]'' ([[1970]]). Perkins scrisse inoltre, insieme al compositore e paroliere [[Stephen Sondheim]], la sceneggiatura del film ''[[Un rebus per l'assassino]]'' ([[1973]]), per il quale ottenne l'[[Edgar Award]] [[1974]] della [[Mystery Writers of America]] per la migliore sceneggiatura cinematografica. Tornò al ruolo di Norman Bates nei ''sequel'' ''[[Psycho II]]'', ''[[Psycho III]]'' (che diresse) e ''[[Psycho IV]]''.
 
Fra le opere [[teatro|teatrali]] interpretate a Broadway si ricordano il ''[[musical]]'' ''[[Greenwillow]]'' (1960) di [[Frank Loesser]], e ''[[Romantic Comedy]]'' di [[Bernard Slade]] ([[1979]]), che recitò al fianco di [[Mia Farrow]]. La vita di Perkins fu meticolosamente documentata nella biografia ''Split Image: The Life of Anthony Perkins'' scritta da Charles Winecoff nel [[1996]].<ref>{{Cita libro|cognome=Winecoff|nome=Charles|titolo=Split Image: The Life of Anthony Perkins|città=New York|editore=Dutton|anno=1996|idisbn=ISBN 05259406420-525-94064-2}}</ref>
 
=== Vita privata ===