Monte Merapi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wikilink colata piroclastica |
|||
Riga 26:
Il vulcano viene considerato dall'[[IAVCEI]] ([[International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth's Interior]]) degno di particolari studi alla luce della sua storia di grandi e distruttive esplosioni in zone molto popolose.
Il Merapi è il vulcano al mondo che ha generato il maggior numero di nubi ardenti in tempi storici, è considerato un "Decade Volcano", uno tra i 16 meno raccomandabili
Questo vulcano è caratterizzato da eruzioni che durano da uno a cinque anni e sono comuni eruzioni [[Eruzione pliniana|Pliniane]] e Subplianiane.
Il Merapi contiene nella sommità un duomo craterico attivo ed instabile che spesso collassa parzialmente generando flussi piroclastici (densa nube ad elevata temperatura costituita da frammenti piroclastici (tutti i frammenti solidi emessi dal vulcano) e gas. Esso scorre veloce sul suolo e generalmente si incanala in valli, colmando depressioni. Questi flussi possono scendere per 13
Il 26 settembre 2012 è rientrato in attività con una forte eruzione pliniana.
|